14 Ottobre 2020

Alla scoperta del quartiere del Soccorso: la rigenerazione delle periferie passa dalla riapertura dei “vuoti urbani” FOTO


La rigenerazione delle periferie passa attraverso l’arte e la partecipazione attiva dei cittadini. Parte da questo assunto Laboratorio Soccorso- residenza artistica No Agenzy, che attraverso la presenza dell’artista Giacomo Zaganelli punta a far conoscere alla cittadinanza le potenzialità del quartiere del Soccorso. Iniziando dai suoi spazi, soprattutto quelli vuoti, mappati dall’artista.

ALCUNI NUMERI EMERSI DALLA RICERCA:

Circa 80 fondi vuoti nel Quartiere Soccorso, la maggior parte in affitto, non più del 20% in vendita, alcuni spazi sono sfitti e in attesa di acquirenti anche da alcuni anni, la maggior parte di quelli mappati hanno una superficie inferiore ai 100 mq.
5 aree verdi incolte di natura pubblico/privata individuati come “spazi sospesi”, un campo da calcio, due ex banche, due ex cinema, quattro grandi autofficine.
Le tipologie di utilizzo precedenti emerse erano prevalentemente ad uso di magazzino, con attività disparate dall’alimentari alla cartoleria. Per queste ultime tipologie oggi c’è meno interesse, rimane l’uso magazzino e il centro scommesse come nuova attività.
Il progetto ha visto al termine della prima fase lo sviluppo di una mappa dei vuoti urbani del Quartiere (fondi sfitti e spazi residuali in abbandono) disponibile in open source, ponendosi in mediazione con i loro proprietari, chiamati a ripensare la condizione di spazio privato allargando alla visione di un riutilizzo/riuso legato ad azioni culturali e sociali.

 

 

LINK ALLA MAPPA ON LINE:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1JbaDZnqb6X5sWTIPV3zYlyk3sXhVdbhR&usp=sharing

Da questa fase è nata anche la possibilità di avere un fondo vuoto in uso temporaneo per due settimane, che l’artista aprirà ai cittadini e ad un gruppo di giovani creativi Under 30 che collabora al progetto (Collettivo MASC), come luogo di sperimentazione di pratiche artistiche e punto di contatto nel cuore di Via Milano (storicamente una delle vie principali dell’attività sociale del quartiere, ad oggi priva di spazi di relazione).
Il progetto No AgenZy | Residenze artistiche di periferia è vincitore del bando sulla Rigenerazione Urbana a base culturale promosso da Regione Toscana e vede il patrocinio del Comune di Prato.
LABORATORIO SOCCORSO | Esercizi di Comunità.

Il Laboratorio, che si svolge nel mese di Ottobre, avrà una restituzione pubblica della durata di tre giorni alla fine del mese nelle giornate del 23/24/25 Ottobre, Sarà un’occasione di coinvolgimento comunitario chiamando i cittadini del quartiere e di tutta la città a prendere parte a un processo di inclusione sociale attivato attraverso i diversi linguaggi dell’arte contemporanea, con la produzione di 12 interventi (azioni/performance/video/ecc), ognuno connesso ad uno dei dodici principi fondamentali della costituzione, che verranno realizzati dall’artista assieme agli attori culturali che già operano nel quartiere, a nuovi attori coinvolti in occasione del progetto e agli abitanti del quartiere e che verranno presentati pubblicamente all’interno di altrettanti luoghi pubblici e privati, con la presenza tra gli spazi di alcuni fondi sfitti che verranno riaperti temporaneamente per l’occasione. Tra i luoghi che saranno riscoperti durante le passeggiate, la locale bocciofila e il campo dell’ex Ambrosiana, un’area da 10mila metri quadrati chiusa da anni che nel prossimo futuro sarà trasformata in un parco pubblico da 8mila metri quadrati, mentre la restante metratura sarà edificata.
Le giornate, strutturate in forma di festival, restituiranno così non solo l’esperienze realizzate durante il mese di ottobre, ma proporranno e suggeriranno una visione e un’idea di potenziale che questi fondi sfitti rappresentano come opportunità per il quartiere stesso. Le suggestioni emerse durante le giornate di festival in cui tutti gli abitanti saranno guidati in percorsi di “conoscenza di prossimità” saranno ulteriore possibilità di riflessione per azioni future.
Per effetto dell’emergenza sanitaria e le conseguenti norme sul distanziamento, il festival e i laboratori prevederanno un afflusso limitato e controllato di pubblico. Grazie al carattere diffuso e alle multi-sedi previste per le azioni di progetto oltre che al parziale svolgimento all’aperto sarà comunque possibile un ampio coinvolgimento della cittadinanza che prevederà laboratori dedicati a diversi target (giovani e studenti, adulti, bambini e famiglie, professionisti e creativi).
LABORATORIO SOCCORSO | Esercizi di Comunità si pone come incremento di progetto, è vincitore del contributo sul bando Cultura di Publiacqua e vede il patrocinio del Comune di Prato.

 

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55