Una buona alimentazione cura il corpo, nutre la mente, può elevare lo spirito, è una fonte di energia per tutte le dimensioni del nostro essere – ecco perché i filosofi dicevano che diventiamo ciò che mangiamo. «Troppo spesso non diamo alla nostra dieta la cura che merita – afferma Patrizia Liva, monaca della fraternità di San Leonardo al Palco –, invece, con i giusti accorgimenti, ogni giorno a tavola potremmo scegliere il ben-essere, scegliere di stare bene cominciando dal cibo». Per questo la comunità di Villa del Palco invita a tavola: con una serie di cene e incontri a tema, a partire da martedì 18 marzo, si propone di approfondire il tema di un’alimentazione sana e gustosa. Tra una portata e l’altra ci saranno brevi interventi che daranno ragione delle scelte alimentari e delle accortezze da avere per rendere un cibo non solo benefico, ma anche gustoso e bello da vedere, con uno sguardo curioso anche su altre culture e tradizioni.
L’ incontro di martedì 18 marzo, dal titolo «Scelgo il mio cibo», promette di mettere in tavola portate gluten free sane e stuzzicanti. Se la scoperta di un’intolleranza al glutine può sembrare quasi una condanna all’infelicità, vista la rinuncia a cibi amati fin dall’infanzia, essa può diventare l’inizio di un viaggio alla ricerca di nuovi sapori e nuove ricette, nuovi cibi preferiti che non solo stuzzicano il palato, ma rispettano anche le esigenze del corpo. Questa serata, attraverso assaggi gustosi e consigli di esperti, propone di trasformare il limite in una scelta.
Partecipano all’iniziativa Valentina Carrai, naturopata e nutrizionista e Patrizia Liva, osteopata e fisioterapista. Questo il programma della serata: alle 19 meditazione guidata, alle 19,30 celebrazione della messa, al termine cena con riflessioni e poesie per «godere del cibo». Dopo cena, tisana, approfondimenti e dialoghi sul tema. Le prenotazioni possono avvenire entro domenica 16 marzo a questo indirizzo: <+corsivob>prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it.