18 Marzo 2025

“Un grande futuro dietro di noi”: il 15 aprile al Politeama l’evento che celebra i 75 anni di Confartigianato Imprese Prato

Parteciperanno Luca Mercalli, Riccardo Luna e Valentina Boschetto. L'evento è realizzato in collaborazione con Tv Prato


Il 15 marzo 1950, quindici artigiani decisero di tracciare un nuovo percorso per il futuro del loro mestiere e della loro comunità. Nacque così l’Associazione Mandamentale Artigianato di Prato, un atto di coraggio e di visione che portò a un distacco dalla preesistente associazione Artigianato Pratese per intraprendere una strada nuova. Alla guida venne eletto il primo presidente, Giordano Giovannetti. Settantacinque anni dopo, Confartigianato Imprese Prato rappresenta l’evoluzione di quella scintilla iniziale, un organismo vivo e pulsante che ha attraversato decenni di trasformazioni e sfide, sempre al fianco delle imprese e degli artigiani. Il 2025 segna un anniversario significativo, non solo come traguardo, ma come un nuovo punto di partenza per un’associazione che è chiamata ad affrontare sfide epocali. Per celebrare questo anniversario, avrà inizio un calendario di eventi, tra i quali il 15 aprile al teatro Politeama quello che vedrà la partecipazione del climatologo Luca Mercalli, della saggista futurologa Valentina Boschetto e del giornalista Riccardo Luna. Un evento a cui collabora Tv Prato e al quale prenderanno parte le istituzioni comunali e regionali e i vertici dell’associazione.

“Innovazione tecnologica, transizione ecologica e centralità dell’uomo sono le tre sfide che Confartigianato ha scelto di affrontare”, ha detto il segretario generale di Prato Davide Majone

 

 

“Vogliamo che questo anniversario sia un momento di riflessione strategica, un’opportunità per valorizzare il nostro percorso e delineare il domani – spiega Luca Giusti, presidente di Confartigianato Imprese Prato – Non saranno semplici celebrazioni, ma tappe fondamentali di un lavoro che portiamo avanti con determinazione. Ogni iniziativa sarà un pilastro della nostra visione per i prossimi 75 anni.”