Tutto pronto per l’edizione numero 41 del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Prato”. Dopo le qualificazioni di domenica 4 e lunedì 5 maggio, martedì inizieranno le sfide del tabellone principale con finali, sul campo centrale intitolato a Loris Ciardi e Lapo Focosi, previste sabato 10 maggio. Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio. Quest’anno ci sarà anche la prima edizione del Torneo ITF Junior Wheelchair “Estra” per il tennis in carrozzina.
“Il circolo festeggia 50 anni e accanto alla tradizione del torneo internazionale giovanile – spiega il presidente del Tc Prato Marco Romagnoli – abbiamo voluto inserire il 1° Torneo Itf giovanile wheelchair perché abbiamo voluto ripartire da dove hanno iniziato i nostri fondatori dando una grande opportunità ai giovani di adesso di giocare a tennis in un habitat davvero speciale”.
Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero.
Il torneo internazionale di Prato ha cominciato la sua avventura negli anni Ottanta con un torneo ad inviti prima dove sono stati gli italiani i protagonisti con il doppio successo di Omar Camporese, nel 1984 e nel 1986. Poi la manifestazione è entrata nel circuito ITF e tra il 1995 e il 1997 arrivano tre anni, d’oro, con i trionfi in rapida successione di Tommy Haas, Ivan Ljubicic e Roger Federer. Nel 2003 è la volta di Andy Murray, mentre è del 2013 la finale più prestigiosa, quella tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev, vinta dal russo. Tra le donne, spicca la doppietta di Yulia Putintseva tra il 2009 e il 2010, mentre Roberta Vinci alzò il trofeo nel 1999, precedendo altre due future protagoniste della classifica Wta, le russe Vera Zvonareva e Dinara Safina.
In questa edizione sono presenti ben 51 nazioni in rappresentanza di tutti i continenti a dimostrazione che Prato si conferma manifestazione molto gradita per l’ospitalità e con una tradizione che ha visto giocare, e vincere, tantissimi giovani campioni che poi sono entrati nella top ten del tennis internazionale. Il direttore del torneo sarà il maestro Andrea De Marni mentre il referee sarà Aniello Santonicola.