Dopo quasi 50 anni di attività. Fondata da Emilio Biagini, l'Accademia ha rappresentato un autentico centro di eccellenza per la disciplina, sia a livello locale che nazionale.
Addio ad un simbolo dello sport pratese e non solo. Dopo quasi 50 anni di attività chiude i battenti l’Accademia del Biliardo, storico punto di riferimento per gli appassionati. Fondata da Emilio Biagini, il maestro che l’ha guidata con passione e competenza, l’Accademia ha rappresentato un autentico centro di eccellenza per la disciplina, sia a livello locale che nazionale.
Nel corso degli anni, tra i suoi tavoli si sono alternati grandi campioni italiani e internazionali. Hanno frequentato l’Accademia anche personaggi del mondo dello spettacolo e all’interno delle sue sale sono stati girati spezzoni di film, tra i quali alcune scene del Bisbetico domato e di Io, Chiara e lo scuro.
Gli attuali gestori avevano rilevato l’Accademia nel 2018, portandola avanti con dedizione fino ad oggi, anche superando alcune difficoltà legate ai costi di gestione. Per cercare di avvicinare nuovi appassionati al mondo del biliardo era pronto un progetto per coinvolgere i ragazzi delle scuole. La chiusura è legata alla cessione dei locali di via Pomeria da parte del proprietario ad una immobiliare. Una condizione che impedisce all’Accademia – che conta circa 250 iscritti – di poter continuare la propria attività nella storica sede. I gestori hanno comunque espresso l’intenzione di riaprire in una nuova location e stanno già cercando uno spazio adeguato per far rinascere l’Accademia. Perché non è un addio, ma solo un arrivederci.