Doppio appuntamento al parco Quinto Martini. In dialogo con il sindaco Edoardo Prestanti le autrici del volume Pop Palestine - viaggio nella cucina popolare palestinese e l'abate di San Miniato al Monte
Doppio appuntamento con i libri promosso dal Comune di Carmignano nel parco museo Quinto Martini a Seano.
La prima presentazione è per martedì 29 luglio, dalle 19,30, ed è dedicata al libro Pop Palestine – Viaggio nella cucina popolare palestinese, firmato dalla foodwriter, interprete e docente Fidaa Abuhamdiya e dalla collega foodwriter Silvia Chiarantini, intervistate dal sindaco Edoardo Prestanti. Un dialogo su cucina, intercultura e storia, per raccontare la Palestina da un punto di vista inedito. Una iniziativa, patrocinata dal Comune, promossa da BioDistretto del Montalbano, in collaborazione con Gas Fico Carmignano e Casa del Popolo di Seano, che parte dal cibo per posare, attraverso escamotage narrativi (ricette, viaggi, incontri), gli occhi sulle lesioni alla dignità di un popolo.
«In una Palestina in cui si muore di fame – spiegano gli organizzatori – l’iniziativa ha lo scopo di sostenere e parlare della causa di un popolo, il cui sterminio va avanti indisturbato ed è in diretta quotidiana, senza che governi e autorità si adoperino per imporre la fine immediata di questa vergognosa pagina di disastro umanitario». Al termine della presentazione seguirà un momento conviviale con assaggi di specialità palestinesi.
Il secondo appuntamento, il giorno dopo, mercoledì 30 marzo, dalle 18,30, con padre Bernardo Gianni, l’abate di San Miniato al Monte a Firenze, che dialoga con il sindaco Prestanti sul suo libro La città dagli ardenti desideri, riflessioni tra fede e bellezza, ispirate da Mario Luzi e da Firenze.
Padre Bernardo fu scelto da Papa Francesco per gli esercizi spirituali della Quaresima 2019. Il tema degli esercizi era appunto “La città dagli ardenti desideri. Per sguardi e gesti pasquali nella vita del mondo”. Da quell’esperienza è nato il libro che raccoglie le sue riflessioni tra fede e bellezza.