24 Luglio 2025

Nuovi impianti sportivi in città, accordo tra Asd Galcianese e l’imprenditore Manuele Lo Conte per un grande progetto

Intervento di riqualificazione dell'impianto sportivo "Luca Conti" con la realizzazione di nuovi campi e strutture, in sinergia con il grande Centro Sportivo Olympia che sta per nascere

Un nuovo futuro prende forma per lo sport pratese. Grazie alla sinergia tra l’ASD Galcianese, storica società calcistica del territorio guidata dal presidente Andrea Andreini, e l’imprenditore Manuele Lo Conte verrà realizzato un ambizioso progetto sportivo.

Al centro dell’accordo, la riqualificazione e l’ampliamento dell’impianto “Luca Conti”, che sarà integrato con nuove strutture sportive realizzate nei terreni della Galcianese, confinanti con il moderno Centro Sportivo Olympia Sporting Club Village firmato da Lo Conte che è in fase di completamento. Un intervento che punta a dare nuova linfa al movimento sportivo pratese, combinando passione, visione e investimenti concreti.

IL PROGETTO

Il progetto prevede la costruzione di due nuovi campi da calcio a 5, un campo da calcio a 7 in erba sintetica e nuovi spogliatoi di oltre 300 mq. Ma le novità non finiscono qui: il campo centrale dell’impianto “Luca Conti” verrà completamente riqualificato, con la realizzazione di un nuovo manto erboso e la rimozione della vecchia pista di atletica, oggi in disuso. Questo permetterà di avvicinare la tribuna al terreno di gioco. Anche il vecchio campo di calcio a 9 verrà riqualificato con l’installazione di un manto sintetico. Sono inoltre previste opere di miglioramento generale per ottimizzare l’utilizzo degli spazi interni dell’impianto “Luca Conti”, oltre all’ampliamento degli spogliatoi esistenti.

Il nuovo complesso sarà al servizio della Scuola Calcio, del Settore Giovanile e della Prima Squadra dell’ASD Galcianese, contribuendo alla crescita della società stessa che conta oltre 200 iscritti. La gestione degli spazi sarà affidata al Centro Sportivo Olympia, pertanto anche gli utenti del nuovo grande complesso potranno usufruire dei campi in orario serale.

Il progetto si articolerà in più fasi e prevede anche la costruzione di un palazzetto dello sport con campo da basket, destinato a diventare la nuova casa della Pallacanestro Prato Dragons, che proprio nei giorni scorsi ha visto l’ingresso di nuovi soci tra i quali lo stesso Lo Conte.

Parte degli interventi previsti dovranno sono soggetti all’iter autorizzativo da parte dell’amministrazione comunale. Si stima una durata di 3 anni per il completamento dei lavori, ma i primi lavori partiranno a breve, segnando l’inizio di una trasformazione attesa e necessaria per il territorio.

LE DICHIARAZIONI

“È un investimento che guarda al futuro dello sport a Prato – commenta il presidente della Galcianese Andreini –. Grazie alla collaborazione con l’imprenditore Manuele Lo Conte, mettiamo le basi per una crescita concreta della nostra società e più in generale del movimento sportivo locale.”

“Questo progetto nasce dalla volontà di restituire allo sport il ruolo centrale che merita, soprattutto a livello giovanile e territoriale” commenta Manuele Lo Conte. “La collaborazione con l’ASD Galcianese è stata naturale: una realtà storica con cui condividiamo valori e visione. Questo intervento è un investimento sul futuro della comunità, pensato per durare nel tempo e per offrire nuove opportunità sportive e sociali alla città di Prato, ma non solo. Grazie a questo accordo, infatti, andremo ad ampliare ulteriormente il Centro Sportivo Olympia, una delle strutture più grandi del centro Italia, destinato a diventare un polo di riferimento per varie discipline sportive”.

IL CENTRO SPORTIVO OLYMPIA SPORTING CLUB VILLAGE

Intanto i lavori del Centro Sportivo Olympia Sporting Club Village proseguono spediti. Il nuovo complesso prevede 13 campi da padel, dei quali uno con tribune ed omologato per incontri internazionali, 3 campi da tennis (2 in sintetico e uno in erba, tra i pochi a livello nazionale), 3 campi da pickleball, 4 da beach volley, club house con ristorante, un centro fisioterapico, una palestra, due piscine ricreative, un centro per il pilates e uno per la medicina sportiva. Il progetto prevede anche la realizzazione di 180 posti auto ad uso degli utenti del centro sportivo.