23 Settembre 2025

Lo scrittore Daniel Pennac ospite della 14^ edizione di “Un Prato di libri”

Lo scrittore francese di fama mondiale, creatore di Benjamin Malaussène, incontrerà gli studenti pratesi al Teatro Politeama il 26 novembre. Al via nelle scuole e non solo gli eventi del festival della lettura promosso dall'associazione Il Geranio

Un Prato di libri riparte con un padrino d’eccezione: sarà lo scrittore Daniel Pennac l’ospite d’onore della 14ª edizione del festival della lettura per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Il Geranio, al via nei prossimi giorni nelle scuole di Prato e provincia. Autore di fama mondiale, il creatore di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e dei romanzi di straordinario successo che lo vedono protagonista incontrerà gli studenti dell’area pratese mercoledì 26 novembre, alle 10.30, al Teatro Politeama.

“Daniel Pennac e il suo Diario di scuola, un viaggio speciale in un Prato di libri” il titolo dell’iniziativa, che vedrà l’autore rispondere alle domande dei ragazzi e dialogare con loro a proposito del potere delle storie e del valore della scrittura. Al termine dell’evento, lo scrittore sarà poi disponibile per firmare le copie dei suoi libri. Un ritorno atteso quello di Pennac a un Prato di libri, dato che l’autore – romanziere eclettico, firma di testi teatrali nonché sceneggiatore di fumetti – aveva già preso parte al festival nel 2019, sempre per un evento dedicato agli studenti.

«Portiamo nel cuore un ricordo bellissimo di quella mattinata e delle parole di cui Pennac ci fece dono, raccontandoci anche delle sue difficoltà a scuola da ragazzo – spiega Giulia Benelli, presidente de Il Geranio e ideatrice di un Prato di libri -. È per questo che siamo davvero felici del suo ritorno e di poter nuovamente dare agli studenti pratesi l’opportunità di incontrare uno degli autori più importanti della narrativa contemporanea, capace con le sue storie di parlare a persone di tutte le età. Siamo sicuri che sarà un incontro che non dimenticheranno».

Ad introdurre l’evento sarà Diana Toccafondi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che sostiene il festival, mentre a dialogare con Daniel Pennac, insieme agli studenti, sarà Roberto Parmeggiani, autore di libri per ragazzi, sindaco di Sasso Marconi e presidente del Centro Documentazione Handicap di Bologna.

In attesa di Pennac, un Prato di libri e i suoi instancabili volontari sono già pronti a partire per la 14ª edizione, realizzata con la partecipazione dei sette Comuni dell’area pratese, Provincia di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Museo del Tessuto, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e altri soggetti del territorio. Ed è proprio “Il viaggio” il tema scelto per il percorso che si articolerà, come di consueto, lungo tutto il corso dell’anno scolastico: da questo settembre fino a giugno 2026. Un cammino che condurrà attraverso mondi immaginari e storie incredibili insegnanti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Prato e provincia, dai nidi d’infanzia alle superiori, oltre ad aprirsi a tutti i cittadini nei giorni del 10, 11 e 12 aprile (e non solo) con il
festival vero e proprio. Il bagaglio consigliato a chi vorrà partecipare: fantasia, voglia di sognare e spirito d’avventura.

Ad accompagnare i ragazzi in questo viaggio saranno 35 scrittori e scrittrici, illustratori e illustratrici in carne ed ossa che racconteranno le loro storie ad alta voce direttamente tra i banchi delle aule scolastiche. Tra gli altri, salgono quest’anno per la prima volta a bordo del “treno” di un Prato di libri Marco Marmeggi, docente, scrittore (il suo ultimo romanzo è “L’isola di Medusa”) e fondatore insieme a un gruppo di istruttori disabili della scuola di vela “Diversamente Marinai”, Alessandro Pasquinucci, che nel suo “The screen. Impresso nei miei occhi” indaga il lato oscuro dei social network, Chiara Cacco, autrice di romanzi horror per i più piccoli come “La casa delle bambole di legno”, mentre torna Daniela Palumbo, autrice insieme a Lucia Annibali di “Il futuro mi
aspetta”, che racconta ai ragazzi la storia dell’avvocata, dall’aggressione ordinata dall’ex fidanzato alla rinascita. Oltre agli incontri con gli autori, in programma per un Prato di libri ci sono iniziative di formazione per i docenti, laboratori, maratone di lettura e le attesissime notti bianche “per lettori insonni” nelle biblioteche e negli spazi pubblici di tutta l’area provinciale. L’obiettivo è ascoltare e diffondere storie, per creare spazi in cui ciascuno, bambina, bambino, ragazzo, ragazza, possa trovare parole che parlano anche di sé, accogliendo e valorizzando le differenze.

Il primo appuntamento della 14ª edizione del festival è previsto per venerdì 26 settembre, alle 20.30, alla biblioteca Lazzerini di Prato. Con “Viaggiatori nella notte” i libri incontreranno il cielo stellato: i ragazzi delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria potranno ascoltare le storie raccontate da Sergio Guastini e osservare la volta celeste con il telescopio grazie a Polaris – Associazione Astrofili Pratesi Aps e Fondazione PaSeC – Museo di Scienze Planetarie di Prato (per informazioni e iscrizioni, scrivere all’indirizzo e-mail unpratodilibri@gmail.com).

Per incoraggiare alla lettura, Un Prato di libri anche quest’anno inoltre donerà ad ogni plesso scolastico che ne farà richiesta un libro per la propria biblioteca. I volumi dovranno essere richiesti dall’insegnante referente entro il 1° ottobre tramite l’apposito modulo sul sito unpratodilibri.com e potranno essere ritirati giovedì 23 ottobre al termine dell’incontro di presentazione della 14ª edizione del progetto, in programma alle 17 al Centro Pecci.

Ma un viaggio non è un viaggio senza una cartolina. Per il concorso di quest’anno, un Prato di libri invita tutti gli studenti, singoli o in gruppo, a creare una propria cartolina (in formato A6) o a scrivere una lettera, con un messaggio di gioia, e a spedirla alla sede dell’associazione Il Geranio Aps, in via Cantagallo 262/3, Prato, in modo che arrivi entro sabato 14 febbraio 2026. Tutti gli elaborati saranno raccolti in una mostra e i vincitori saranno premiati ad aprile, durante le giornate pubbliche del festival. Informazioni su un Prato di libri e tutti gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sul sito web unpratodilibri.com e sulla pagina Facebook “un Prato di libri”.