24 Settembre 2025

Riqualificazione dei chiassini, presentato il progetto alle associazioni di categoria dei commercianti

Oggi in Palazzo Comunale l'incontro con Confcommercio e Confesercenti

Apprezzamento all’offerta di collaborare con il Comune per un piano complessivo di rivitalizzazione del centro storico che parta dalla riqualificazione dei chiassini: è quella espressa da Confcommercio Pistoia-Prato e Confesercenti Prato, che oggi hanno partecipato al tavolo tecnico con i Dirigenti dei Servizi comunali di Ambiente e Centro storico e Mobilità e Infrastrutture in Palazzo Comunale. La riunione è stata convocata su indicazione del Commissario straordinario Claudio Sammartino con l’obbiettivo di presentare alle associazioni di categoria dei commercianti il progetto di massima che porterà un adeguato sistema di illuminazione e una predisposizione impiantistica di spazi per allestimenti temporanei in vicolo del Gini, vicolo dei Gherardacci, vicolo dei Bonconti, vicolo degli Inghirami, vicolo Fior di Vetta, nonché una nuova pavimentazione in vicolo del Gini, vicolo dei Bonconti, vicolo degli Inghirami e vicolo Fior di Vetta.

Da parte di Confcommercio Pistoia-Prato è stata espressa, in particolare, soddisfazione per la scelta dei primi cinque vicoli da riqualificare, compresi nel primo stralcio di un piano che avrà per oggetto, nei suoi prossimi step, anche gli altri chiassini censiti nel centro storico pratese. Confesercenti Prato ha sottolineato come l’associazione sia pronta a fare la sua parte in eventuali e future iniziative di animazione nei chiassini. Da parte sua il Comune ha chiesto alle associazioni presenti di sensibilizzare i propri associati ad un corretto conferimento dei rifiuti, con particolare attenzione ai vicoli, dove l’Amministrazione commissariale ha già chiesto un monitoraggio puntuale ad Alia e alla Polizia Municipale dal punto di vista dell’igiene, del decoro e della sicurezza. Quello presentato oggi è un progetto di massima, ma le risorse e le procedure per arrivare in tempi celeri alla realizzazione sono state individuate.

“Le linee guida dell’intervento sono sicurezza, che significa illuminazione e sorvegliabilità delle zone, accessibilità, decoro e igiene – ha spiegato il Commissario straordinario Claudio Sammartino -. Rispetto all’esperienza già conclusa con il gradimento dei cittadini, ora facciamo un passo ulteriore, rendendo definitiva la risistemazione dei chiassini attraverso interventi su pavimentazione ed illuminazione, coinvolgendo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che devono integrarsi nel tessuto storico ed architettonico del cuore della città”.

Il tavolo tecnico con gli Uffici comunali, Confcoommercio e Confesercenti si aggiornerà dopo il parere positivo – atteso a breve – al progetto di riqualificazione dei chiassini da parte della Soprintendenza, con cui questa mattina si è già svolto il primo incontro in Palazzo Comunale.