Si è svolto il primo appuntamento del progetto di orientamento voluto da Confindustria Toscana Nord per la scelta scolastica dopo la 3a media.
Ha idealmente tagliato il nastro di partenza oggi, sabato 8 novembre 2025, la 9a edizione di “E’ di moda il mio futuro”.
I ragazzi delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado di Prato e di Pistoia, accompagnati dai loro genitori, sono stati accolti nell’auditorium del Palazzo dell’industria. Tema dell’incontro, introdotto dal direttore di Confindustria Toscana Nord Luca Rossi, la scelta della scuola superiore, momento delicato e importante in cui svolge un ruolo talvolta decisivo la capacità di dialogo fra genitori e figli.
Proprio questo aspetto è stato trattato dalla psicologa e consulente di orientamento Matilde Sparacino durante l’incontro: temi come l’ascolto, l’empatia, la capacità di riconoscere le emozioni e di rassicurare senza imporre hanno trovato spazio nell’esposizione e nelle esercitazioni condotte con i ragazzi e i genitori.
Fra le opzioni possibili nella scelta della scuola secondaria di secondo grado vi sono, è stato evidenziato oggi, anche gli istituti del territorio che includono un indirizzo tessile o moda. Tutte le scuole con questa caratteristica sono state indicate in un vademecum consegnato ai partecipanti e, a titolo d’esempio, due di esse – l’Istituto tecnico Buzzi di Prato e il Liceo artistico Brunelleschi di Montemurlo – sono state presentate da alcuni studenti che sono iscritti a questi indirizzi e che hanno raccontato le loro esperienze.
Il prossimo, attesissimo, appuntamento di “E’ di moda il mio futuro” è, fra pochi giorni, quello delle visite alle imprese del tessile, dell’abbigliamento e del calzaturiero da parte delle scuole secondarie di secondo grado.
Anche questa edizione di “E’ di moda il mio futuro” ha il patrocinio delle amministrazioni provinciali di Prato e Pistoia e dei Comuni di Prato e Monsummano Terme; è realizzata in collaborazione con il PTP Moda – Formazione Moda Toscana.