Arte, inclusione, solidarietà e convivialità: iniziativa dell'Unione italiana ciechi di Prato, in programma venerdì 14 novembre
Arte, inclusione, solidarietà e convivialità a Palazzo Pretorio: venerdì 14 novembre il museo pratese ospita un evento unico nel suo genere, una Cena al Buio organizzata da UICI Prato (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dallo studio di progettazione culturale FORMA. La serata, a partire dalle ore 19, prevede due momenti: in apertura, una visita guidata a porte chiuse per i partecipanti, con un percorso attraverso sette secoli di storia dell’arte e, a seguire, la Cena al Buio, realizzata in totale assenza di luce, guidata da personale esperto e non vedente che accompagnerà i commensali in un percorso enogastronomico ad alto tasso emotivo, che favorirà una riscoperta sensoriale del gusto, del tatto e dell’olfatto. Sarà un’occasione importante per comprendere le sfide della disabilità visiva e avere una diversa percezione di ciò che ci circonda.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del convegno A.L.L. accessibilità | luoghi | libertà, che avrà luogo a Firenze il 14 e 15 novembre presso il Museo Galileo, e che mira a riflettere sul tema dell’accessibilità e a proporre azioni concrete, che saranno studiate da un team composto dalle più importanti istituzioni museali nazionali. Al convegno parteciperà anche la direttrice scientifica del Museo di Palazzo Pretorio Manuela Fusi con l’intervento Accessibilità museale: soluzioni e buone pratiche per essere un luogo di e per la comunità.
Manuela Fusi commenta: «Il Museo è lieto di ospitare questo importante evento collaterale al Convegno A.L.L. che rientra pienamente tra le azioni che stiamo portando avanti in termini di accessibilità e di inclusione e che ribadisce il nostro impegno nel voler essere sempre più un luogo vivo e accogliente, dove l’arte va conosciuta e apprezzata con la molteplicità dei sensi». Tutte le informazioni per partecipare e prenotare sono reperibili al link https://cenaalbuio.eventbrite.it.