15 Novembre 2025

Controlli straordinari sul territorio, identificate 230 persone

Controllati anche 40 veicoli e una sala bingo

Proseguono le operazioni di controllo straordinario del territorio ad alto impatto da parte della polizia in centro storico, con l’obiettivo di rafforzare la presenza capillare delle forze dell’ordine nelle aree più frequentate dalla cittadinanza e di contrastare con decisione ogni forma di illegalità, microcriminalità predatoria e degrado urbano che minano la percezione di sicurezza.

Nel corso del servizio effettuato nei giorni scorsi, sono state identificate e controllate 230 persone, di cui oltre la metà di nazionalità straniera, sottoposte a verifica approfondita della regolarità del soggiorno sul territorio nazionale, fotosegnalamento, accertamenti dattiloscopici e interrogazione delle banche dati interforze, nonché 40 veicoli con verifica della regolarità della circolazione, corrispondenza tra conducente e proprietario, copertura assicurativa e revisione periodica. Durante i controlli, personale specializzato della Squadra amministrativa ha eseguito un accertamento amministrativo in Roubaix in una sala bingo con annessa sala vlt, dove sono stati identificati 11 avventori e i dipendenti. Sono in corso ulteriori approfondimenti sulla documentazione autorizzatoria acquisita per l’eventuale applicazione di sanzioni amministrative accessorie.

L’attività, pianificata d’intesa con la Prefettura nel corso del tavolo tecnico e coordinata dalla questura di Prato, ha visto l’impiego sinergico e operativo di pattuglie della questura e di equipaggi specializzati del reparto prevenzione crimine “Toscana” di Firenze, con funzioni di rinforzo e deterrenza. Il dispositivo di sicurezza ha garantito un presidio dinamico e continuo su tutte le principali piazze, vie commerciali ad alta densità pedonale, zone di transito veicolare e aree di aggregazione serale del centro storico, con particolare attenzione alle aree segnalate dai cittadini e dagli operatori commerciali per episodi ricorrenti di accattonaggio molesto, bivacchi, occupazioni abusive di suolo pubblico e irregolarità amministrative.

L’intera operazione si inserisce in una strategia operativa permanente di contrasto alla criminalità diffusa e al degrado urbano, articolata su controlli straordinari settimanali, attività di polizia amministrativa preventiva e monitoraggio continuo delle segnalazioni pervenute dai cittadini tramite il 112 Nue ed esposti.

L’obiettivo, come si legge in una nota della questura, “rimane quello di restituire serenità, ordine e legalità ai residenti, agli operatori commerciali e ai frequentatori del centro storico, aree da tempo oggetto di attenzione qualificata per la presenza di fenomeni di microcriminalità, abusivismo e irregolarità amministrative. La Questura di Prato conferma il proprio impegno costante nel mantenimento di elevati standard di sicurezza urbana, attraverso presidi dinamici, controlli mirati e repressione immediata delle condotte illecite”.