Il punto di Mediatori Group sul primo semestre 2025: sul mercato molte più richieste che immobili disponibili in vendita
Prezzi lievemente in crescita nel quadrante Est di Prato rispetto al primo semestre dello scorso anno. Passando invece il confine provinciale ed arrivando a Campi Bisenzio, la valutazione delle abitazioni può arrivare a 3mila euro al metro quadrato, con la richiesta particolarmente alta anche per Sesto e Calenzano. E’ il punto sul mercato immobiliare della Piana tra Prato e Firenze, in base ai primi riscontri di massima di Mediatori Group relativi al primo semestre del 2025. Il report definitivo sarà disponibile solo il prossimo anno, ma è intanto possibile estrapolare i primi dati per provare ad analizzare il momento.
“In questa fase possiamo osservare, che ci sono molte più richieste che immobili disponibili in vendita. Nell’area di Prato Est gestiamo la parte di Mezzana, via Zarini, La Querce, Le Macine e viale della Repubblica. Qui la richiesta per l’acquisto è molto forte soprattutto per trilocali e quadrilocali in buone condizioni o da ristrutturare, con uno spazio esterno, un posto auto o garage – ha spiegato il responsabile di Mediatori Group Prato Est, Samuele Cioni – i prezzi medi in queste zone sono in crescita e rispetto all’anno scorso notiamo un leggero aumento: la quotazione oscilla adesso tra i 2100 e 2400 al metro quadro. Ed il mercato si conferma vivo: nell’ultimo anno abbiamo avuto più di 450 appuntamenti di vendita. Ciò conferma una domanda costante, ma una disponibilità sul mercato degli immobili più limitata. I tempi di vendita rispetto all’anno scorso si sono lievemente allungati, anche per questo le agenzie non possono più lavorare con incarichi a sei mesi sul territorio ma devono estendere l’orizzonte di tempo di almeno un anno”.
Guardando appena al di fuori dei confini pratesi, anche Calenzano e Sesto restano particolarmente richieste. “I pratesi della zona est della città guardano anche a Calenzano e Sesto, con alcune soluzioni abitative che possono superare i 3000 euro al metro quadrato – ha aggiunto Cioni – mentre a Campi Bisenzio il valore medio è leggermente più basso con prezzi che oscillano tra i 2600 e i 3000 euro al metro quadrato”. Cosa aspettarsi quindi in vista del 2026? Un mercato in linea con quello degli scorsi mesi, che evidenzia una certa solidità: il cosiddetto “mattone” continua a rappresentare insomma un investimento sicuro che si tratti di Campi, Sesto, Calenzano o Prato. Negli ultimi mesi però, sembrerebbe essere emersa una nuova tendenza da parte degli acquirenti. “La mia valutazione generale è che si denota un mercato ancora attivo e solido – ha chiosato Cioni – ma con un potere di acquisto delle famiglie in calo che preferiscono l’acquisto di un immobile con meno metri quadri a parità di budget rispetto all’anno scorso”.