27 Novembre 2025

“Lavoro sicuro: prevenzione e prospettive”: il 1 dicembre il convegno nell’anniversario del rogo della Teresa Moda

Durante il seminario saranno presentati i risultati del Piano Lavoro Sicuro varato all'indomani della tragedia del Teresa Moda in cui morirono sette operai

Lunedì 1 dicembre nella  Sala consiliare del Comune di Prato, dalle ore 15 alle 18, si terrà il convegno “Lavoro sicuro: prevenzione e prospettive”, all’interno del quale saranno presentati gli interventi svolti dalle istituzioni locali in materia di politiche di prevenzione e promozione della sicurezza sul lavoro, contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo, strumenti di tutela delle vittime nonché gli interventi di analisi della situazione attuale e delle prospettive future. Il programma prevede anche l’illustrazione dei risultati del Piano Lavoro Sicuro, varato dalla Regione Toscana all’indomani del rogo nella ditta Teresa Moda, il 1 dicembre 2013, a causa del quale persero la vita sette operai.

Il seminario, che sarà moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Sara Monaci, prenderà il via alle ore 15 con i saluti istituzionali. Alle 15.30 saranno illustrati “risultati e prospettive” del Piano Lavoro Sicuro da Giovanna Bianco, Responsabile Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro della Regione Toscana e da Luigi Mauro del Dipartimento Prevenzione dell’Asl Toscana Centro.

A seguire è previsto l’intervento di Luca Rossi, direttore di Confindustria Toscana Nord, dal titolo “Legalità e sicurezza: la strategia di Confindustria Toscana Nord”.

Alle 16.30 Simona Fedi, dirigente del Servizio Sviluppo economico e SUEAP del Comune di Prato e Letizia Benigni dell’Ufficio Europa del Comune di Prato presenteranno “SicurFad 4.0: la piattaforma di e-learning sulle tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Alle 17 Stefania Congia, direttrice generale del settore Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interverrà a prospito di “Tutele normative per le vittime di sfruttamento lavorativo: l’applicazione dell’art. 18 ter TUI ad un anno dall’introduzione – risultati e prospettive”.

L’ultimo intervento sarà quello di Camilla Orlandi del Dipartimento Politiche per l’Integrazione e l’Accoglienza, gestione Immigrazione Anci Nazionale: “La sperimentazione in partenariato con i Comuni per gli interventi di assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo”.

L’iniziativa è organizzata del Comune di Prato in collaborazione con il Progetto S.A.I. (Servizio Accoglienza e Integrazione).