La Presidente: "Possiamo fare di Prato un modello di sviluppo, integrazione e legalità riconosciuto nel mondo"
Cerimonia ufficiale di presentazione, alla Camera di Commercio, del nuovo gruppo dirigente del raggruppamento di interesse CNA World China, punto di riferimento per le imprese cinesi associate a CNA Toscana Centro. Di fronte a un pubblico composto da istituzioni, sindacati, associazioni di categoria e oltre 150 imprenditori orientali e italiani si è svolto il passaggio del testimone tra la vecchia e la nuova squadra, rappresentata rispettivamente dal presidente uscente Wang Li Ping, eletto nel 2012, e dalla nuova presidente Shan Xiaoyun, detta Saio, che subentra alla guida di CNA World China e sarà coadiuvata da 7 dirigenti orientali associati CNA World China. Oggi, anche grazie alle nuove generazioni CNA World China sta crescendo, attestandosi su oltre 200 imprenditori associati.
L’evento – dal titolo “CNA World China. Costruire ponti per creare futuro” – è stato organizzato per rafforzare il dialogo tra le comunità imprenditoriali e le istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di promuovere una collaborazione proficua e uno sviluppo condiviso. CNA World China, che conta al suo interno 150 aziende associate tra Prato e Pistoia, si impegna infatti a tutelare gli interessi delle aziende cinesi, promuovendo l’integrazione di queste realtà nel tessuto economico locale e favorendo opportunità di sviluppo, collaborazione e scambio con le imprese italiane.
Emozionata la nuova presidente che raccoglie una eredità importante. Nata a Zhejiang, in Cina, nel 1982 e residente a Prato dal 1990, Shan Xiaoyun è laureata in Giurisprudenza e iscritta all’Associazione Nazionale dei Tributaristi LAPET. E’ socia della società di consulenza, con sedi a Prato, Global Service S.r.l. che con una esperienza ventennale nel settore amministrativo e imprenditoriale affianca imprese italiane e cinesi nella gestione e nello sviluppo aziendale.
“È per me un grande onore assumere la presidenza di CNA World China. Ringrazio CNA per la fiducia e il presidente uscente per il lavoro svolto con passione e responsabilità. Oggi non celebriamo solo un passaggio di consegne, ma la continuità di una visione fondata su valori condivisi: collaborazione, legalità, rispetto e crescita reciproca – ha sottolineato la nuova presidente Shan Xiaoyun -. CNA World China sarà punto di riferimento per accompagnare le imprese verso regolarità e qualità, offrendo supporto, formazione e consulenza. La legalità non è un ostacolo, ma una garanzia per il futuro”. Nel suo intervento la neo presidente ha poi ricordato alcuni progetti portati avanti in questi anni, nell’ottica di promuovere il dialogo e la collaborazione tra le comunità imprenditoriali dei due Paesi. “Il nostro impegno si traduce in azioni concrete: partecipiamo al Piano Lavoro Sicuro della Regione Toscana, un piano che ha segnato un punto di svolta nel nostro territorio. Inoltre collaboriamo con CNA Formazione e Sicurezza per diffondere conoscenza e accompagnare le aziende. A breve lanceremo due giornate di Open Day dedicate alle imprese cinesi su tre temi chiave: sicurezza, medicina del lavoro e credito. Nel nostro programma rientra poi la volontà di creare momenti di scambio e networking tra imprese cinesi e italiane e, accanto alla legalità, il nostro secondo pilastro è l’innovazione”. Infine un passaggio sulla visione strategica futura, una sorta di “manifesto d’intenti” che CNA World China si impegnerà a tradurre in linee operative e interventi territoriali. “Vogliamo lavorare in modo aperto e inclusivo, dialogare con istituzioni, scuole e associazioni, e creare momenti di confronto su innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. Oggi – ha ribadito – rinnoviamo un patto per un distretto più unito, etico e giusto, che cresce nel rispetto delle regole e nella fiducia reciproca. Insieme possiamo fare di Prato un modello di sviluppo, integrazione e legalità riconosciuto in Italia e nel mondo”.
Ringraziando l’intero sistema CNA, il presidente uscente Wang Li Ping ha ripercorso questi lunghi anni alla guida del gruppo di lavoro. “Dodici anni fa, quando ho accettato questo incarico, sapevo che la strada sarebbe stata complessa: rafforzare i rapporti con le istituzioni, sostenere le imprese nei processi di integrazione e promuovere una cultura della legalità e della sicurezza – ha spiegato Wang Li Ping -. CNA World China, l’unico raggruppamento di imprese cinesi all’interno di un’associazione di categoria italiana, ha saputo unire mondi e culture diverse, diventando un ponte tra le due comunità e un interlocutore credibile per istituzioni e associazioni. Sul rispetto della legalità non abbiamo mai fatto sconti: il nostro obiettivo era e resta quello di accompagnare gli imprenditori cinesi nel passaggio dall’illegalità alla legalità e all’emersione”.
Emiliano Melani, presidente di CNA Toscana Centro, ha sottolineato il valore strategico di questa esperienza e il ruolo di CNA nel sostenere le imprese. “Quello di oggi non è solo un cambio di ruoli, ma un passaggio importante nella storia della nostra Associazione: un segno di continuità e rinnovamento”, ha dichiarato Melani, ricordando il coraggio della scelta iniziale: “Quando decidemmo di promuovere la nascita di CNA World China, scegliemmo la via più giusta: costruire invece di chiudersi, dialogare invece di dividere, cercare soluzioni invece di alzare barriere. CNA World China è nata con l’obiettivo di unire mondi, promuovere integrazione e crescita, accompagnare le imprese cinesi nel loro percorso di piena cittadinanza economica, sociale e culturale, sempre nel rispetto della legalità, perché un distretto è davvero forte solo quando tutti i suoi protagonisti crescono insieme”. Melani ha infine ringraziato il presidente uscente Wang Li Ping per l’impegno e la dedizione dimostrati negli anni: “Il futuro di Prato dipenderà dalla capacità di continuare a costruire dialogo, fiducia e collaborazione tra tutte le componenti di questo territorio. CNA World China è la prova che questo è possibile”.
All’iniziativa sono intervenuti, tra gli altri, l’On. Erica Mazzetti, Luigi Mauro (Direttore ASL Toscana Centro), Elena Calabria (Vicepresidente C.C.I.A.A.), Rita Biagi (Consigliera Provincia di Prato), Daniela Toccafondi (Presidente PIN Prato) e rappresentanti sindacali. Il pomeriggio è stato arricchito dagli interventi dei consulenti esperti CNA in Formazione e Sicurezza, Lavoro e Medicina, Credito e Finanza Agevolata.