14 Novembre 2025

Torna la mostra mercato di Dolce Vernio

Diciannovesima edizione per scoprire miele e prodotti della Val di Bisenzio

È un novembre inconsueto quello di Vernio un novembre di dolcezza, con la mostra mercato di Dolce Vernio, tradizionalmente allestita a ottobre ma quest’anno slittata a domenica 16 novembre a causa delle elezioni regionali. A partire dalle 10 e fino alle 18 al Meucci di Mercatale torna la vetrina delle dolcezze e non solo della Val di Bisenzio. Anzitutto il miele e i prodotti dell’alveare, ma anche le castagne, prodotti agricoli e caseari, artigianato tipico e tanto altro. L’evento è promosso dal Comune di Vernio con la collaborazione di Arpat, l’associazione apicoltori di Prato. L’organizzazione e l’allestimento della mostra mercato sono invece affidate a Appennino Slow.

“Il miele è uno dei tanti prodotti che parlano della Val di Bisenzio, dei suoi profumi e dei suoi sapori. Dolce Vernio è un modo di raccontare i nostri boschi e i frutti della natura generosa di questa valle – commenta la sindaca Maria Lucarini – Siamo arrivati alla diciannovesima edizione grazie anche all’entusiasmo e all’impegno dei produttori e di tutte le attività che vi ruotano attorno e per l’amministrazione è ogni volta un’occasione importante, di incontro e confronto”.

Oltre ai banchi all’interno della sala Capriate al piano terra del Meucci, ci saranno anche le caldarroste preparate dalla Società della Miseria, il vin brulé della Croce Rossa di Vernio e la birra, anche al miele, de I due Mastri, presente anche la società dei Castanicoltori della Val di Bisenzio. La mattina e il pomeriggio si potrà assistere alla dimostrazione pratica di cestineria del Cestaio Giuseppe Perugini. Alle 15 tutti i bambini sono invitati a partecipare a “Inventiamo insieme un hotel per le api”, laboratorio a cura di Arpat. Ma vediamo chi sono gli espositori di questa edizione della mostra mercato. Al Meucci ci saranno i banchi dei produttori di miele: La Bottega del Miele, la Società Agricola Apisticamente, l’apicoltura Il Glomere, l’azienda agricola Betti Paolo, l’agriturismo Corboli, il Podere Casalbosco, l’azienda agricola Tenuta del Gallo, l’azienda agricola Il Meo. Accanto a loro altre dolcezze, ma non solo: la ditta Contini & Carboni, Millebriciole La Bottega di Lisa, il panificio Ciofi, il Forno Montepiano e Damiani Francesco eccellenze enogastronomiche. Ci sono poi le aziende agricole, che fra i loro prodotti spesso annoverano formaggi e anche miele: Spontanea Erboristeria Artigianale, società agricola Appennino, società agricola Bebina Pastorelle, azienda agricola Branchicciolo di Gaspari (specialità tartufo). Alcuni banchi sono dedicati all’artigianato, con gli espositori Riciclarte, Irene Mati, Le Nostre Magie, Maria Valore e Emilio Bargiacchi. Partecipano poi le associazioni del territorio Croce Rossa Italiana Comitato di Vernio, Auser Vernio La Sartoria, Parrocchia San Biagio Cantagallo e LIBERA.