29 Dicembre 2024

Capodanno 2025, le iniziative in città per la notte di San Silvestro

Oltre alla musica anche arte e cultura con musei aperti per il primo dell'anno con un biglietto simbolico ad 1 euro


Per festeggiare la Notte di San Silvestro torna anche quest’anno, come da tradizione il concerto di auguri della Camerata Strumentale al teatro Politeama Pratese. L’Orchestra della città condivide con il pubblico le ultime ore dell’anno nel segno della musica con un programma dai tocchi giocosi, teneri e brillanti. Dalle 22.30 il direttore Claudio Novati farà risuonare musiche di Mozart, Rossini e Beethoven che saranno il cuore di questo concerto ricco delle più celebri e amate pagine della musica d’arte in attesa del 2025. La composizione scelta per aprire il concerto di San Silvestro è un Andante festivo di Jean Sibelius, composto per la Società delle Nazioni nello stile di un inno strumentale per la Pace, qualcosa di simile a un abbraccio spirituale, carico di luce, intensamente umano.

Musica anche per le vie del centro che si fanno in quattro con l’iniziativa Live Music Capodanno a Prato organizzata dal Comune. L’evento, curato dalla società Beer on the road, prevede concerti e dj set nelle vie, piazze e locali cittadini, attraverso generi e stili musicali diversi dalle ore 22 alle ore 02.00 circa. Saranno infatti quattro le macro aree, ognuna dedicata ad un decennio musicale differente: gli anni ’70 faranno ballare via Settesoldi e via Pugliesi, mentre gli anni ’80 saranno protagonisti nel corso Mazzoni e in piazzetta Buonamici. Si arriva agli anni ’90 in via Santo Stefano e via Santa Trinità e per finire gli anni 2000 saranno di scena in piazza del Comune. Oltre a questi punti fissi ci sarà poi per le vie del centro una street band itinerante e per i più piccoli una festa in santa Maria in castello con truccabimbi e una postazione fissa di un astrologo per la lettura dell’oroscopo. L’ingresso, a cui hanno aderito anche 15 locali del centro storico, è libero per tutti gli eventi.

Al Garibaldi Milleventi alle 21.45 si terrà invece lo spettacolo Tempi Moderni con Paolo Hendel. Un monologo comico accompagnato da musica dal vivo. A mezzanotte saranno distribuiti bicchieri e spumante per brindare al nuovo anno in compagnia del cast dello spettacolo.

Il 1 gennaio alle ore 17 immancabile l’Orchestra ritmo-sinfonica Edoardo Chiti che darà il benvenuto al 2025 con un concerto nell’atrio della Stazione Centrale di Prato. L’iniziativa, organizzata dal Comune, è ad ingresso gratuito e prevede un programma vario ed innovativo che spazierà da colonne sonore dei film a brani jazz, sinfonici classici oltre a musiche natalizie, il tutto per quasi due ore di musica.

Non solo musica, sarà un inizio dell’anno anche all’insegna dell’arte e della cultura, per l’occasione i musei della città saranno aperti con un biglietto simbolico ad 1€. Sarà possibile visitare il museo dell’Opera del Duomo ad esclusione degli affreschi della cattedrale, il Pecci, il museo del Tessuto, il museo di Palazzo Pretorio e il museo di Scienze Planetarie. Accesso gratuito invece per la galleria di Palazzo degli Alberti e la Casa museo di Francesco Datini.