17 Febbraio 2025

80° della Liberazione, al cinema Terminale per non dimenticare

Tre appuntamenti in programma a partire da mercoledì 19 febbraio


Mercoledì 19 febbraio alle h.18.00, prende il via – con la proiezione della versione restaurata del grande capolavoro del neo-realismo italiano “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini e le indimenticabili interpretazioni di Anna Magnani e Aldo Fabrizi – la rassegna cinematografica promossa dall’ ANPI Provinciale di Prato e dal Cinema Terminale-Casa del Cinema.
L’iniziativa fa parte dell’ampio cartellone promosso con il patrocinio del Comune di Prato, una grande ed articolata rassegna di appuntamenti, lunga un anno, per celebrare il valore della memoria e gli 80 anni della Liberazione dell’Italia.
Il 2025 è infatti l’anno dell’80° Anniversario della Liberazione e l’ANPI Prato, insieme al Comune di Prato e al Museo della Deportazione e Resistenza, sta costruendo un percorso che abbraccia molteplici linguaggi e collaborazioni – Camera del Lavoro, ARCI, Biblioteca Lazzerini, Associazione La Nara, FareArte, Circolo I Risorti, Libera, Legambiente e tante altre realtà – per coinvolgere la cittadinanza e onorare la memoria di uno degli eventi storici più importanti della nostra storia recente.
“Il valore della pace emerge prepotente se abbiamo cura della nostra memoria – dice Angela Riviello presidente dell’ANPI Provinciale Prato -. Per questo proponiamo un pomeriggio al cinema per ricordare, parlare e far conoscere la storia ma anche per promuovere uno scambio intergenerazionale sulla memoria del nostro paese”.
Ed infatti per i nonni (ma anche genitori o zii) che accompagneranno i propri nipoti, è previsto l’ingresso ridottissimo per due persone a soli 10 euro.

La Rassegna al Cinema Terminale proseguirà:
– mercoledì 19 marzo (sempre alle h.18.00) con “Genoeffa Cecconi – I Miei Figli, i Sette Fratelli Cervi” un film-documentario del 2024, scritto da Loredana Ravanetti e diretto da Marco Mazieri (presente in sala), che affronta la Resistenza dal punto di vista femminile, in particolare quello inedito delle donne contadine;
– mercoledì 16 aprile (h.18.00) sarà la volta di “Invelle” di Simone Massi, film di animazione che pone al centro temi quali la terra, la memoria, la civiltà contadina, la Resistenza visti dagli occhi di tre bambini che, in diverse epoche del’900, attraversano le guerre mondiali fino alla strategia della tensione.

per contatti: federazioneanpiprato@gmail.com