Sinistra Italiana presenta “Suonare in caso di tristezza”, dialogo sulla scuola e sulla democrazia
L'iniziativa, promossa assieme a Unione Giovani di Sinistra, rientra nell'ambito di "Generazioni militanti a confronto"
Sarà presentato sabato 17 maggio dalle ore 17,30 presso la Sala Gonfalone del Palazzo Banci Buonamici (via Ricasoli, 25 a Prato) il saggio “Suonare in caso di tristezza. Dialogo sulla scuola e sulla democrazia”. Gli autori sono Giuseppe Buondonno, docente di lettere, già assessore alla cultura di Fermo, membro della Segreteria Nazionale di Sinistra Italiana e responsabile Scuola, Ricerca e Università del partito, e Giuseppe Bagni docente di chimica a Firenze, autore di saggi e manuali scolastici, già Presidente nazionale del CIDI (CentroL’ini di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) eletto nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
L’evento, organizzato dalla federazione pratese di Sinistra Italiana, offrirà un’opportunità di riflessione e di confronto su alcuni temi trattati nel libro. “Siamo arrivati al terzo appuntamento di un progetto più ampio dal nome “Generazioni militanti a confronto”, finalizzato a dare la parola ai più giovani su tematiche legate al sociale e alla politica” – spiegano gli organizzatori. La presentazione vedrà la partecipazione degli autori e di alcuni ospiti che aiuteranno la moderatrice – Susanna Cappello, responsabile a cultura, scuola e comunicazione di Sinistra Italiana Prato – a sviluppare le problematiche su scuola e politiche giovanili. Introduce l’evento Alessio Laschi, segretario di S.I. Prato.
Saranno inoltre presenti come ospiti: Lapo Albizi e Lucrezia Iurlaro, studenti universitari e rispettivamente Segretario di S.I. Rignano sull’Arno e Presidente di “Tocca a Noi”, Dario Danti, Assessore al Lavoro e all’Università di Firenze e Segretario Regionale di S.I. Toscana, e Simone Mangani membro della Segreteria del PD Prato.