13 Maggio 2025

“CentroCittà in Festival”: ecco le iniziative collaterali a Seminare Idee Festival

Un ricco programma organizzato dalle attività del centro storico nei giorni in cui a Prato si svolgerà la prima edizione di Seminare Idee Festival, il 6, 7 e 8 giugno

Tutta la città, le istituzioni culturali, le categorie economiche e le attività commerciali del centro si sono unite per raccontare la città in occasione della prima edizione di Seminare Idee, il Festival di approfondimento e condivisione culturale che si terrà a Prato il 6-7-8 giugno, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio Prato e Comune di Prato. Il primo seme ha dunque attecchito: gli appuntamenti e le iniziative che costituiscono il cartellone di “CentroCittà in Festival” sono stati presentati stamani nel laboratorio del Biscottificio Mattei dalla sindaca Ilaria Bugetti, dalla presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Toccafondi, dalle categorie economiche e dagli esercenti che hanno accolto con entusiasmo l’invito a organizzare iniziative nelle tre giornate del Festival. In particolare, gli operatori del centro storico hanno contribuito attivamente alla creazione di un programma ricco e variegato, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità e la bellezza che caratterizzano la città.

“Questa manifestazione rappresenta una vera e propria festa per la città – afferma la sindaca Bugetti –. La partecipazione corale di associazioni e commercianti crea quel senso di accoglienza che abbraccerà tutti coloro che arriveranno per il Festival. Vogliamo che questo sia un evento in cui ognuno contribuisce per la propria parte, promuovendo e valorizzando la città. Dunque questi tre giorni saranno un momento di condivisione e partecipazione, che coinvolgerà l’intera comunità e contribuirà a dare un’immagine di Prato come una città viva ed accogliente”. “‘Il Festival Seminare idee ha già raggiunto un importante obiettivo, quello di mobilitare la città, le sue forze positive, il suo desiderio di essere comunità. Dobbiamo gratitudine a tutti coloro che si stanno impegnando perché questa esperienza venga condivisa e costituisca un’opportunità per tutti”. Questo primo “lancio” delle attività che hanno aderito vuole essere un invito a tutti gli altri a diventare parte di questo grande evento, utilizzando i propri social per comunicare le iniziative legate al festival, usando i tag e gli hashtag del festival : #seminareideefestival #cittainfestival #cittadiprato
Evento degno di nota è la collaborazione con la Società Toscana Orticoltura, una storica associazione di promozione sociale fondata nel 1854, che lavora sulla cultura del settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio. Grazie a questa collaborazione, il 6-7- 8 giugno, in piazza San Domenico, nell’area del Festival dedicata a bambini e ragazzi, sarà allestito un Mercato di piante e fiori e saranno organizzati laboratori gratuiti per bambini e adulti su temi e attività legati alla natura e al giardinaggio.

Ecco tutti gli appuntamenti

Biscottificio Antonio Mattei: il nonno Ernesto ed i biscotti dedicati al Coraggio
Via Ricasoli 20|22

Il biscottificio Antonio Mattei, “Mattonella “per i pratesi, ha immediatamente sposato l’adesione al festival con una speciale iniziativa: il packaging dei biscotti di Ernesto sarà personalizzato con il logo del festival. Lo storico negozio dedicherà inoltre una delle sue vetrine al festival.

Farmacia Antica Guasti: omaggio al cuore, l’ organo del coraggio
Corso Mazzoni, 14

E’ il cuore la casa del coraggio e la Farmacia Antica Guasti dedica alla prevenzione e alla cura del cuore uno speciale portapillole dedicato al Festival, oltre che una parte della vetrina per la promozione degli eventi.

Casa Musicale Niccoli: la Playlist del coraggio
via dei Tintori 20

Durante il Festival e nella settimana che lo precede, all’interno dello storico negozio di dischi andrà in rotazione la playlist di brani dedicati al coraggio. Le vetrine del negozio saranno dedicate al festival.

Mantellassi : una storia centenaria di artigianato e coraggio
via Garibaldi 38|42

Il coraggio del nonno nel riprendere i viaggi verso Bologna per comprare le scarpe dopo la seconda guerra mondiale usando l’auto che era stata nascosta sotto il fieno per non farla sequestrare dai tedeschi. Il coraggio di tenere viva l’imprenditorialità artigianale. Le vetrine del negozio saranno dedicate al racconto di questo coraggio e alla promozione del festival.

Le Ortensie di Heaven Flowers
via Pugliesi 15

La vetrina del bellissimo negozio di via Pugliesi avrà una dedica molto particolare al tema del festival, sarà infatti interamente decorata con fiori di ortensia, fiore che simboleggia il coraggio.

Casotto atipico del Giardino Buonamici : un cocktail dedicato al coraggio di Lisetta Carmi
Giardino pensile di Piazza Bonamici

Lisetta Carmi è stata una figura coraggiosa del secondo Novecento di grande impegno sociale. Ebrea borghese, fuggita in Svizzera da giovanissima per le leggi razziali, inizia una carriera da pianista che la porta in tutto il mondo. Dagli anni ‘60, da Genova, si dedicò alla fotografia, documentando le lotte sociali, l’antifascismo e in particolare i “camalli” del porto e la comunità dei “travestiti” genovesi. Il cocktail “Lisetta” è un omaggio a lei, reinterpretando il classico Cocktail Champagne con ingredienti..con ingredienti pratesi e toscani (spoletta di Prato, spumante toscano e bitter), a simboleggiare la sua eleganza, caparbietà e intraprendenza.

Enoteca Le Barrique e Corso Mazzoni : tutti insieme con coraggio
Corso Mazzoni

Nei giorni del Festival l’enoteca Le Barrique e altre attività commerciali di Corso Mazzoni aderiranno al festival con iniziative di vario tipo: presenteranno serate di musica e spettacolo e menù dedicati al tema del coraggio. Un omaggio alla forza generosa della terra, che con coraggio e costanza ci offre i suoi frutti seguendo il ritmo della stagionalità.

Storica Pizzeria Toscana: intervento d’arte sulla vetrina
via Firenzuola 27

La grande vetrina della pizzeria che si affaccia in Piazza del Pesce sarà dedicata al tema del Festival grazie all’intervento di una giovane artista.

Gradisca 1973 Musica e spettacolo sul coraggio
via Settesoldi 30

Il 6-7-8 giugno il locale nel cuore della movida pratese presenterà serate di musica e spettacolo sul tema del coraggio.

Il coraggio di essere Giovani Imprenditori
Giovedì 5 giugno, Giardino Banci Buonamici alle ore 18.00.

L’incontro, aperto dal Presidente Giovani Imprenditori CNA Toscana Centro Gianmarco Barluzzi, e dal Presidente Giovani Confartigianato Imprese Prato Christian Pergola, mette a confronto giovani imprenditrici ed imprenditori under 40. Ciascuno con expertise in ambiti diversi, dal teatro al turismo, dal settore agroalimentare a quello della comunicazione, ma tutti accumunati dal coraggio di guardare al futuro con fiducia. Il talk mette in dialogo tra loro giovani che hanno scelto di imbarcarsi nell’imprevedibile mondo dell’imprenditoria di cui ne testimonieranno le difficoltà e gli ostacoli, ma anche le soddisfazioni e i risultati raggiunti. Parleranno della loro capacità di sognare un mondo migliore e del desiderio di seminare idee sempre nuove, valicando gli ostacoli imposti dal mondo ipercomplesso in cui viviamo.

Atelier Lauraballa: una nuova serranda dipinta con temi legati al coraggio, alla fioritura e alla trasformazione
Via Mazzini

Coni Art nasce come atto di coraggio civile e artistico: trasformare spazi chiusi e spenti in fioriture di pensiero, immaginazione e rinascita urbana. È il coraggio di portare arte dove tutto sembra silenzio, di trasformare serrande abbassate in semi di bellezza e possibilità. Per Seminare Idee Festival verrà realizzata una nuova serranda in via Mazzini , come gesto concreto di questa filosofia: un segno visibile che racconta che ogni cambiamento parte da piccoli semi lanciati con fiducia. Per seguire le numerose attività di Lauraballa : Fb e Ig lauraballa_art

Le Garage Bistrot: produttori coraggiosi
Piazza San Domenico, 26

Le Garage Bistro sarà aperto con orario continuato per tutta la durata del festival, con un menu dedicato ai “produttori coraggiosi”. Sabato 7 giugno, dalle 18.30

Bottega : aperitivo per festeggiare il coraggio delle donne
Piazza Sant’Antonino

Dice Benedetta: “Siamo un team di sole donne. Da quando siamo nate anche molte delle nostre collaborazioni esterne sono progetti capitanati da donne: da chi realizza con amore i nostri abiti da lavoro, chi si occupa dei social fino alle aziende agricole con le quali collaboriamo. “ Sabato 7 giugno Bottega omaggerà il Coraggio , ed in modo particolare il coraggio delle donne.

Terra Mja – “Aperitivo bendato: il coraggio di privarsi del senso della vista”
via Luigi Muzzi, 2

Terra Mja proporrà un’esperienza gastronomica originale: un aperitivo da gustare bendati. L’iniziativa vuole invitare i partecipanti a mettersi in gioco, riscoprendo il piacere della degustazione attraverso i sensi alternativi alla vista, in linea con il tema del coraggio scelto per il festiva.

Cristiana Hello Darling– “L’alberello del coraggio”
Nuova sede, Via Santa Trinita 89

Presso la nuova sede in via Santa Trinita 89, Cristiana allestirà un “alberello del coraggio” dove clienti e passanti potranno appendere un pensiero o un gesto coraggioso che desiderano compiere, scrivendolo su un cartoncino. Un gesto semplice ma simbolico, pensato per stimolare la riflessione e la partecipazione.

Galleria 93 Arte Contemporanea: Seminare Super Party
Piazza Santa Maria in Castello Galleria 93,

Galleria d’Arte Contemporanea nel cuore del Centro Storico di Prato, aderisce con entusiasmo al Festival Seminare Idee, evento dedicato all’approfondimento e alla condivisione culturale. Sabato 7 giugno, dalle ore 20.30 fino a mezzanotte, gli spazi della Galleria resteranno eccezionalmente aperti per Seminare Super Party: una serata aperta a tutti nel segno della convivialità.

Osteria Su Santa Trinita: ci vuol coraggio a…
Vicolo de’ Neroni 4

Certo, l’osteria, con le penne al sugo la bistecca.. ma c’avete il coraggio di fare un piatto vegano? Sì. per il festival avremo Il CORAGGIO di fare un piatto vegano.

Piazza San Domenico
Piazza San Domenico Sabato 7 e domenica 8 giugno sarà pedonalizzata.Oltre ad ospitare l’arte Seminare Kids del Festival, sarà anche sede della mostra mercato di piante e fiori e di laboratori organizzati dalla Società Toscana Orticoltura.

Sabato 7 giugno e Domenica 8 giugno
Mostra Mercato di Piante e Fiori
Mostra mercato e laboratori a cura di Società Toscana Orticoltura.

Sabato 7 giugno dalle 11.00 alle 12.30
Lezione di orticoltura urbana Imparare a coltivare un orto urbano significa riscoprire il legame con la natura, promuovere la sostenibilità e migliorare la qualità della nostra vita quotidiana. In questa lezione, approfondiremo le tecniche di orticoltura naturale, esplorando il suolo, la scelta dei semi, la stagionalità e le pratiche più adatte per coltivare ortaggi, erbe aromatiche e fiori in spazi urbani. Che tu abbia un balcone, una terrazza, un cortile o anche solo un angolo di casa, scoprirai come creare il tuo piccolo angolo verde in modo semplice e sostenibile. Un’opportunità per imparare, crescere e coltivare consapevolezza, in un ambiente pratico e stimolante. Target: la lezione è pensata per un pubblico adulto.

Sabato 7 giugno dalle 11.00 alle 12.30
Ortolandia: il magico mondo dei lombrichi
Attraverso l’osservazione, l’interazione e il gioco andremo alla scoperta del lombrico e della sua grande missione. Costruiremo insieme una lombricompostiera e ti insegneremo a rifarne una a casa. Target: Il laboratorio è rivolto a un pubblico di bambin* 5-12 anni“

Sabato 7 Giugno dalle 16.00 alle 17.30
Ortolandia: il magico mondodell’orto
Coltivare un orto insieme significa non solo prenderci cura della nostra terra, ma anche rafforzare legami e promuovere il benessere nostro e del nostro pianeta. In questo laboratorio, esploreremo i segreti del suolo, dei semi e della stagionalità, imparando le tecniche di agricoltura naturale per coltivare ortaggi, fiori ed erbe aromatiche. Che sia in cassone, terrazza, balcone o a terra, un orto può nascere ovunque, e farlo insieme renderà l’esperienza ancora più divertente e arricchente! Target: il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini/e e ragazzi/e tra i 5 e i 12 anni.

Info e programmi su https://tempolibero.comune.prato.it/