Arriva a Prato la Kimap Marathon, la maratona per una città senza barriere
L'evento, che si terrà il 20 settembre, è promosso dal Coiano Santa Lucia Prato Social Club. I posti sono limitati a un massimo 75 di partecipanti
Si terrà a Prato sabato 20 settembre la “Kimap Marathon”, un evento di tre ore e mezza che vedrà la cittadinanza protagonista nella mappatura dell’accessibilità dei quartieri attorno a Piazza del Mercato Nuovo, area strategica densamente abitata e ricca di attività commerciali, servizi e percorsi legati al fiume Bisenzio.
L’iniziativa, promossa dal Coiano Santa Lucia Prato Social Club insieme a Kinoa, Glocal Impact Network, il Comune di Prato, la Fondazione Opera Santa Rita, Vagamonti APS e ANFFAS, ha l’obiettivo di raccogliere dati georeferenziati sulle barriere architettoniche e sui punti di forza del territorio pratese in termini di accessibilità. Il progetto si configura come esperienza vera di cittadinanza attiva per sensibilizzare sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità nel tessuto urbano pratese. I dati raccolti attraverso la tecnologia di Kimap costituiranno un database che sarà consegnato al Comune di Prato, offrendo uno strumento prezioso per la pianificazione urbana e della mobilità pedonale in quest’area strategica, importante punto di sosta e accesso alla città a ridosso del centro urbano. L’attenzione sarà rivolta in particolare all’accessibilità per persone con disabilità motoria e cognitiva.
L’evento pratese si articolerà in tre fasi:
• Accoglienza e apertura (ore 9:00 – 9:30)
Ritrovo in Piazza del Mercato Nuovo, presso il mercato “Terra di Prato”. Qui verranno fornite le istruzioni sulla sfida e consegnati i gadget ai partecipanti.
• CrowdMapping Challenge (ore 9:30 – 11:30)
I partecipanti, suddivisi in gruppi da circa 10 persone, si sfideranno in una mappatura in tempo reale del territorio pratese, con il supporto tecnico del team di Kinoa e di tutor dedicati.
• Condivisione e premiazione (ore 11:30 – 12:30)
Al termine della mappatura, i gruppi si ritroveranno presso lo stesso punto di partenza. Seguirà una rapida elaborazione dei dati e la premiazione delle squadre che si saranno distinte per il maggior numero di dati raccolti, la qualità delle segnalazioni, il numero di foto e la creatività.
Tutti possono partecipare ma l’iniziativa prevede la presenza di un massimo di 75 persone. Per garantire la propria partecipazione è necessario iscriversi compilando il modulo online disponibile al: https://forms.gle/fGJjLCAnvdchLdE57