8 Novembre 2025

Monica Guerritore sul palco del Politeama con “La Sera della Prima”

L'attrice dà il via al cartellone di prosa del Politeama Pratese il prossimo 15 e 16 novembre

Sul grande schermo in questo periodo è Anna, il nuovo film che omaggia la vita di Anna Magnani, a teatro è Madame Bovary, Giovanna D’Arco, Oriana Fallaci, Carmen, Lady Macbeth, senza dimenticare una giovanissima Anja diretta da Giorgio Strehler ne «Il giardino dei ciliegi». Sono alcuni degli iconici personaggi femminili che farà rivivere sul palco del Politeama Monica Guerritore, straordinaria interprete che ha saputo conquistare non solo il teatro, ma anche il cinema e la tv: archiviata con successo l’opera Tosca per i festeggiamenti del centenario, sarà lei l’indiscussa protagonista del primo appuntamento del cartellone di prosa del Politeama Pratese, sabato 15 e domenica 16 novembre (rispettivamente, alle 21 e alle 16), all’interno della nuova stagione teatrale intitolata «100 anni. Una storia d’Amore».

Un sentimento che si declina in tante sfumature, come l’amore per il mondo del teatro che è quello che racchiude «La sera della prima», il nuovo spettacolo di cui Guerritore è interprete, regista e autrice che debutterà a Prato. Aneddoti, segreti, emozioni, paure e risate del “dietro le quinte” di quel mondo, dalla magia di «Madame Bovary» e «Giovanna D’Arco» a una riflessione sul mestiere di attrice e sulle figure femminili di tante produzioni rimaste nell’immaginario collettivo, attraverso una parabola artistica intensa lunga cinquant’anni.

Non mancheranno momenti di interazione con il pubblico, fino a condividere con quest’ultimo lo “scandalo” e il successo della serie tv «Inganno» e l’ultima impresa cinematografica dedicata a una diva immortale come Anna Magnani. Affiancata dall’attore Nicolò Giacalone, l’artista ripercorrerà a cuore aperto i suoi spettacoli più celebri, riprendendone i monologhi più belli e le musiche che li hanno accompagnati. Saranno riannodati i fili di una carriera straordinaria insieme al pubblico, in uno scambio diretto con la possibilità di richiedere i momenti che gli spettatori ricordano, a partire dal debutto ne «Il giardino dei ciliegi» di Anton Cechov, quando Monica esordì appena sedicenne diretta dal grande Strehler.

Prodotto dalla Compagnia Orsini e distribuito dalla Bm Produzioni, in collaborazione con Lumina Mgr, lo spettacolo arriverà a Prato per l’unica data in Toscana per poi proseguire con la tournée in Svizzera. Uno spettacolo che racconta la sera di tante prime, la libertà di mettersi sempre in gioco con una sincera riflessione sul senso più profondo della scelta di un mestiere, intrecciando le storie e i vissuti di un’interprete che si è fatta donna sul palcoscenico. Ma «La sera della prima» sarà anche un viaggio che farà emergere la forza e la complessità dell’universo femminile, attraverso la calda voce di un’attrice dall’anima autentica.

Per info su prezzo, condizioni e scontistiche