Ecco i vincitori del contest Dolce Vernio. Secondo classificato Stefano Ricci e terzo Giulio Cangialosi. La giuria under sceglie Massimo Masolini
Consegna del diploma e foto di rito questa mattina per gli apicoltori della Val di Bisenzio che hanno partecipato al contest di Dolce Vernio “Il miele più buono della Val di Bisenzio”. Quest’anno il vincitore, premiato dal presidente di Arpat Paolo Betti e dal vicesindaco Alessandro Storai, è Lionello Conti, secondo Stefano Ricci e terzo Giulio Cangialosi. Il contest “under” con bambini e ragazzi assaggiatori ha espresso invece la sua preferenza per il miele di Massimo Masolini.
“Conferme e nomi nuovi fra i vincitori e i produttori che hanno partecipato testimoniano la continuità e la vivacità del concorso e della rete di apicoltori che in Val di Bisenzio onora la tradizione ma si rinnova continuamente”, commenta Storai. Mentre l’Arpat con il suo presidente e con l’esperta assaggiatrice Emily Mallaby ha sottolineato l’efficacia della scelta di far giudicare la produzione ai consumatori dello stesso territorio. “Il miele prodotto in Val di Bisenzio sono i cittadini ad assaggiarlo e in particolare i bambini e i ragazzi – ha detto Mallaby – È quello di Dolce Vernio l’unico contest con una giuria under, un’idea con un doppio obiettivo: allenare il gusto dei consumatori di domani e coinvolgerli nella valorizzazione dei prodotti del territorio”.
Attestati di partecipazione per tutti i produttori. Oltre ai vincitori già citati, Graziano Anselmo, Paolo Chiti, Chiara Cipriani, Massimo Masolini, Jacopo Minuzzo, Elio Pancani, Giovanni Verniani. I campioni di miele in gara, assaggiati dalla giuria popolare e da quella dei ragazzi il 7 novembre scorso, erano 16, composti da miele di acacia, millefiori, castagno e melata. I campioni presentati alla giuria sono stati in precedenza selezionati da assaggiatori iscritti all’albo e tecnici Arpat.
Molto partecipato anche il convegno di apicoltura a cura di ARPAT, quest’anno il tema dell’incontro era un approfondimento dei tecnici Arpat su Vespa Velutina e nuovi farmaci registrati per la lotta alla varroa.