Podcast

Prato e Maria. Intrecci di Arte e Fede per il Giubileo

Per vivere il Giubileo, ma soprattutto per conoscere questo appuntamento così importante nella vita della Chiesa, il Museo dell’Opera del Duomo e Tv Prato hanno realizzato questo podcast da un’idea di Veronica Bartoletti, direttrice dei Musei diocesani, ed è scritto insieme a Giacomo Cocchi, direttore dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, e alla creator digitale Rachele Borotto Della Vecchia, la post produzione è di Fabio Barni e la cover dell’artista Tommaso Cocchi.

Le puntate

Microfono

12. Santa Maria del Soccorso

Il Santuario di Santa Maria del Soccorso a Prato nacque in seguito a un miracolo avvenuto nel 1573, quando una pastorella fu salvata da una tempesta dopo aver pregato davanti a un affresco della Vergine. Di indubbio interesse, sono il portico innovativo progettato da Alfonso Parigi, e le opere d’arte principali, inclusa la pala di Santi di Tito che incornicia l’immagine miracolosa. Il santuario rimane un luogo vivo di devozione e tradizioni locali, non solo un monumento storico.

Microfono

11. La Cintola nel Mondo

Nel mondo c’è più di una Cintola mariana. Come è possibile? Che cosa dicono storia, fede e tradizione? Ne parliamo con monsignor Basilio Petrà, teologo, docente e professore ordinario di Teologia morale fondamentale e di Morale familiare alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale (Firenze), oltre che professore associato di Morale ortodossa al Pontificio Istituto Orientale di Roma.

Microfono

10. La cappella della Sacra Cintola

Un santuario all’interno di una chiesa più grande. Questo è il caso particolare della cappella della Sacra Cintola che ospita l’importante reliquia mariana, all’interno del duomo di Prato. Ne parliamo adesso con don Luciano Pelagatti, storico parroco della cattedrale.

Microfono

9. Il santuario di Santa Maria del Giglio

La storia e i particolari del santuario di Via San Silvestro. Seminascosto eppure conosciutissimo, fu consacrato nel 1680 dopo una serie di prodigi, laddove già prima esisteva uno spedale e dove oggi passano centinaia di persone tutti i giorni. Nostro ospite è Mario Battiato Musmeci, delegato di Prato dell’Ordine Equestre dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme che ha in custodia il santuario. .

Microfono

8. Santa Maria delle Carceri

In questa puntata, il parroco Don Carlo Stancari ci aiuta a svelare storia e spiritualità ddi un gioiello nato sulla scorta di un miracolo, tra arte rinascimentale e devozione: un viaggio nella fede che ha plasmato la città.

Microfono

7. Le altre chiese giubilari della diocesi di Prato

Le altre chiese giubilari della diocesi di Prato
In questa settima puntata esploriamo le altre chiese giubilari della diocesi di Prato: la cappella dell’ospedale, il carcere della Dogaia e l’antica pieve di Sant’Ippolito a Vernio.

Microfono

6. Il Duomo di Prato

Claudio Cerretelli ci guida in un viaggio nella storia e nelle bellezze della cattedrale pratese di Santo Stefano, tra arte, fede e curiosità.

Microfono

5. Il santuario di Santa Maria della Pietà

Il santuario che dà il nome a una zona della città, dall’antico miracolo alle sue peculiarità. Ne parliamo con il parroco Carlo Geraci.

Microfono

4. I tabernacoli mariani

Una particolarità di Prato sono i tantissimi trabernacoli sparsi in tutta la città, soprattutto ai crocevia oggi e in passato più importanti. Possiamo dire che i tabernacoli sono delle unità minime dello spazio sacro, al di fuori degli edifici di culto, che ci garantiscono un contatto con chi ci può guidare nelle scelte.

Microfono

3. La Sacra Cintola, simbolo di Prato e della sua storia civile e religiosa

Il legame della città con la Sacra Cintola è come una storia d’amore. Ne parliamo con la sindaca Ilaria Bugetti e con la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Toccafondi.

Microfono

2. La Sacra Cintola. Dove nasce la sua storia?

Nella seconda puntata di “Prato e Maria” vi portiamo nel cuore di uno dei tesori più preziosi della città: la Sacra Cintola. Custodita all’interno del Duomo di Prato, la reliquia è al centro di antiche tradizioni e profonda devozione. A raccontarci la sua storia e il suo significato sarà Don Marco Pratesi, parroco del Duomo e coautore di un libro dedicato proprio a questa straordinaria cintura mariana. Un’occasione unica per scoprire come la fede, l’arte e la cultura si intreccino in uno dei simboli più cari ai pratesi.

Microfono

1. Da Prato alla Terra Santa

“Pellegrini di speranza” è il motto del giubileo del 2025 che avrà inizio il 24 dicembre, tra qualche settimana, quando Papa Francesco aprirà la Porta Santa di San Pietro. In questa prima puntata, conosceremo che cosa è il Giubileo, a che cosa e perché deve il nome e come la Chiesa pratese vivrà il 2025.
Con un’intervista al vescovo di Prato Giovanni Nerbini.