La nuova Prato verso la sua presentazione (GUARDA IL VIDEO)
Presentare un piano strutturale, come lo definisce il gergo normativo-burocratico, non significa cambiare all’improvviso l’aspetto di una città. E’ però il primo passo verso una variante generale al piano regolatore e a cambiamenti di fondo, sui quali saranno chiamati a esprimersi cittadini e altri enti, di un territorio comunale. Il nuovo piano strutturale di Prato, così come delineato a oggi, verrà presentato al pubblico giovedì 11 novembre, alle 21,30 presso al Teatro Metastasio, in occasione della seconda serata del nuovo ciclo di Prato Incontra.
I PROPOSITI L’amministrazione comunale parla di “propositi di lunga durata” e si sofferma su due punti: la declassata e il macrolotto 0. Per la prima, in ballo c’è la trasformazione “da infrastruttura a città”. Per la seconda, i problemi sono evidenti e le soluzioni non saranno così semplici. Vale però la pena provarci, al punto che vengono previsti tanto “il mantenimento e la riabilitazione funzionale del tessuto industriale d’interese”, quanto la riconversione delle aree produttive e un disegno definitivo per la zona di San Paolo.
Parchi e strade, compreso un parco urbano nella vecchia zona industriale ai margini del centro storico, sembrano in definitiva destinati a cambiare fisionomia.
IL PUNTO SUL MACROLOTTO 0 L’amministrazione comunale non usa mezzi termini. “Il degrado fisico e ambientale dell’area rende necessaria la rigenerazione complessiva del tessuto urbano, senza la perdita dei caratteri più importanti e significativi del luogo. Si prevede il mantenimento e la riabilitazione funzionale di parte del tessuto industriale di interesse storico e architettonico, accompagnato dalla riconversione delle aree produttive prive di valori riconosciuti e dal completamento e definizione dei margini del quartiere di San Paolo. Il progetto è dimensionato mediante i principi della perequazione, in diritti edificatori, espressi in S.u.l. residenziale ragguagliata in funzione delle varie destinazioni insediate. La S.u.l. di progetto viene in parte utilizzata con il mantenimento di edifici esistenti, ed in parte spesa con la nuova edificazione di edifici a destinazione diversificata scanditi su più piani, con il duplice obiettivo: creare una nuova “mixitè” di funzioni e liberare il suolo per reperire spazi pubblici e d’uso pubblico. Il progetto prevede il riassetto del comparto produttivo posto tra via Galcianese e la Declassata. Il riordino urbanistico dell’area consente il reperimento di spazi scoperti da dedicare alle infrastrutture, al verde e ai parcheggi e, aspetto più rilevante, l’offerta proprio in termini qualitativi, di un nuovo comparto produttivo capace di proporre spazi adeguati alle mutate esigenze del distretto produttivo pratese”.
IL PUNTO SULLA DECLASSATA “Il progetto riconfigura l’assetto urbanistico della Declassata, dal casello di Prato est alla frazione di Capezzana per la localizzazione del polo espositivo multifunzionale e la riqualificazione delle aree limitrofe – si legge ancora nella brochure diffusa in Comune – Coinvolge l’area libera compresa fra il quartiere Zarini, la Declassata e alcune aree a sud, attorno ai complessi industriali Banci e Bigagli e al fabbricato commerciale dismesso di Pratilia. Viene proposto a nord un grande parco urbano, nuovi interventi edilizi interessano la trasformazione di aree produttive improprie e definiscono i margini con l’edificato circostante. A est all’incrocio tra la Declassata e Via Berlinguer, vengono ubicate le infrastrutture di servizio connesse al trasporto pubblico e nuovi spazi espositivi all’aperto ad integrazione delle attività espositive del Museo d’arte contemporanea e Centro polivalente Pecci. Un edificio per attività direzionali e di servizio segna l’ingresso alla città. La capacità edificatoria delle aree è definita in unità di Sul residenziale ottenuta, mediante i principi della perequazione, dai suoli edificati e non e in base all’ubicazione delle aree e delle consistenze edilizie presenti”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.