Si è aperta oggi, alle 16,30 in Palazzo Datini, la mostra “L’immagine ritrovata”, che riporta a Prato per la prima volta dopo secoli la Trinità dei Coniugi Datini, una tavola monumentale, particolarmente suggestiva e non priva di mistero, perché non si conosce con certezza il nome del suo autore e ci sono dubbi anche sulla sua originaria collocazione. In occasione di questo evento, promosso dal Comune di Prato e dal Comitato per le celebrazioni del VI centenario della morte di Francesco di Marco Datini, sono stati compiuti ulteriori studi e sono state formulate accurate ipotesi, presentate nell’interessante catalogo della mostra. E’ comunque certo che l’opera, gentilmente prestata dai Musei Capitolini di Roma, è l’unica a mostrare la famiglia Datini al completo: Francesco, la moglie Margherita e la figlia naturale Ginevra, sono inginocchiati ai piedi della Croce, accanto allo stemma di famiglia.
“Poterla ammirare di nuovo, proprio nello splendido Palazzo Datini che fu la dimora del grande mercante, ci è sembrato un giusto modo di celebrare questo anniversario”, è il commento dell’assessore alla Cultura Anna Beltrame. Accanto alla famiglia Datini, l’opera rappresenta la Trinità, secondo un’iconografia molto diffusa nel periodo medievale. Dello stesso soggetto è l’altro dipinto esposto, proveniente dalle collezioni della Diocesi di Prato e attribuito al pittore Andrea di Giusto, che testimonia il perdurare dell’interesse per questo tema religioso anche in periodi successivi. La mostra si sviluppa attraverso le stanze del piano terreno del palazzo in cui Francesco Datini abitò dal 1383 fino alla morte e che oggi è sede dell’Archivio di Stato con lo straordinario fondo documentario del mercante e della Fondazione Casa Pia de’ Ceppi, a cui egli lasciò tutti i suoi averi. L’allestimento ben si coniuga con il percorso della Casa Museo Francesco Datini recentemente realizzato.
La mostra è a ingresso gratuito e si potrà visitare fino al 9 gennaio con questi orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 9 alle 13. Info: www.francescodatini.it e www.museocasadatini.it . Infine, sono previste tre visite guidate gratuite alla mostra su prenotazione le domeniche 3 ottobre, 21 novembre e 12 dicembre, sempre alle 10. Prenotazioni al servizio cultura del Comune: tel. 0574.1835025 – 0574.1835028, e-mail: serviziocultura@comune.prato.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.