Riforma Gelmini. Le novità del prossimo anno per le scuole superiori pratesi
Le parole d’ordine sono state il rispetto dell’identità degli istituti; un’offerta formativa che contrasti l’abbandono scolastico e il rafforzamento del rapporto con le specificità socio economiche del nostro territorio. Con queste priorità la Provincia ha ridisegnato il volto degli istituti pratesi in vista del prossimo anno scolastico, così come previsto dalla riforma Gelmini. La novità maggiore riguarda il liceo artistico di Montemurlo, che verrà accorpato al liceo scientifico Livi, svincolandosi così da sesto fiorentino. L’artistico avrà tre indirizzi, design, grafica e architettura; verrà poi attivato anche un corso professionale nel settore moda, che punta a recuperare l’utenza originaria dell’istituto. Tra i licei, le novità toccano lo scientifico del Gramsci Keynes, che si aggiudica l’opzione di scienze applicate, senza latino e con più informatica; e il Cicognini Rodari, in cui verrà attivata l’opzione economico sociale. Nulla cambia per il Copernico, che conferma i due indirizzi scientifico e linguistico. Tra i tecnici, il Buzzi acquista l’opzione “energia”, che punta sulle energie verdi e le nuove tecnologie ambientali, mentre il Dagomari è chiamato a diventare il polo di studi economici del territorio e dal prossimo anno acquisirà anche il corso di amministrazione, finanza e marketing che finora era appannaggio del Gramsci-Keynes. Tra i professionali, Marconi e Datini sono le scuole di riferimento per i corsi triennali di formazione, a cui i ragazzi avranno accesso dopo la terza media. Il Marconi mantiene inoltre le sue opzioni, mentre il Datini, per quest’anno, resta un nodo ancora da sciogliere. Tra i punti interrogativi su cui intervenire l’indirizzo grafico, non previsto dalla riforma. Non manca però qualche ombra, come la questione dei corsi serali per gli adulti. Il nuovo Centro provinciale per l’istruzione degli adulti che dovrebbe sostituire dal prossimo anno l’attuale Centro d formazione permanente non comprende i corsi di italiano per stranieri, indispensabili ai percorsi di accesso professionale e di inserimento sociale e frequentati lo scorso anno da 1000 persone. “Per questi dovremmo trovare una soluzione” sottolinea la vicepresidente della Provincia di Prato, Ambra Giorgi.
Io ho scelto il liceo scientifico al livi per realizzare il mio sogno di fare la veterinaria peró non sono molto brava a italiano e la mia prof dice che non sono in grado di sostenere un liceo con il latino quindi sarebbe meglio mettere l’indirizzo scienze applicate ,dove c’é meno latino , in tutti i licei scientifici (è più un consiglio che un commento…)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Io ho scelto il liceo scientifico al livi per realizzare il mio sogno di fare la veterinaria peró non sono molto brava a italiano e la mia prof dice che non sono in grado di sostenere un liceo con il latino quindi sarebbe meglio mettere l’indirizzo scienze applicate ,dove c’é meno latino , in tutti i licei scientifici (è più un consiglio che un commento…)