Paolo Preti e Edoardo Nesi a confronto sulla crisi economica
“Usciremo da questa crisi, ma con meno aziende ma mediamente più grandi”. “Ma oggi più nessuno vuole la nostra qualità, i nostri valori: oggi vince la logica della facilità di produzione e del basso prezzo”. Se quello organizzato da Confartigianato tra Paolo Preti, professore di Organizzazione delle Pmi alla Bocconi di Milano e Edoardo Nesi, assessore provinciale all’economia e affermato scrittore, era un incontro-scontro che prevedeva un vincitore, si può affermare che il duello si è risolto con un sostanziale pareggio. Se da un lato Preti ha tracciato un’analisi estremamente lucida e concreta della situazione economica in cui si trovano oggi le piccole e medie imprese, Nesi ha da parte sua evidenziato come tutto questo mal si applica al caso di Prato, che per le sue peculiarità pressoché uniche si trova oggi a fronteggiare difficoltà maggiori e diverse da quelle degli altri distretti. Moderato dal responsabile della redazione pratese della Nazione, Piero Ceccatelli, l’incontro è iniziato con l’illustrazione da parte di Preti della sua analisi, caratterizzata da tre elementi fondamentali: la considerazione che è dai momenti di maggiore difficoltà (i “meno”) che nascono nuove idee e nuove energie per rilanciarsi verso nuovo sviluppo (i “più”). Ma al punto centrale della tesi di Preti c’è l’imprenditore: “gli imprenditori che resteranno – ha detto il docente della Bocconi – saranno quelli che non si limitano a lamentarsi e criticare ma cercano continuamente di fare il massimo per trovare novità, nuovi prodotti e nuove strategie per lo sviluppo della propria azienda. Chi si ferma a piangersi addosso perde il treno della ripresa”. Ma bisogna anche capire, secondo Preti, che dobbiamo puntare su quello che è il nostro modello di sviluppo originale senza imitare altre realtà a noi distanti. “Le nostre caratteristiche sono le piccole e medie dimensioni delle imprese, la propensione all’imprenditorialità e al manifatturiero. Questo sappiamo e dobbiamo fare”. D’altra parte, ha ribattuto Nesi, Prato vive una situazione particolare, anche perché dedita a un settore che a differenza di quello che ha fatto la Germania per settori come quello dell’auto e della chimica, non è stato assolutamente tutelato dagli effetti della globalizzazione. “Quella attuale – ha detto Nesi – è una crisi strutturale che non si può risolvere con ricette tradizionali. Il mercato di Prato si sta riducendo drasticamente e per le nostre realtà, come quelle contoterziste, è praticamente quasi impossibile riconvertirsi. Ammetto l’errore che in passato non siamo stati avveduti nel fare una innovazione adeguata. Ma in parte è la stessa natura del tessile, che non ha conosciuto innovazioni tecnologiche tali da consentirgli di mettersi al riparo dalla concorrenza e, più in generale, dalla logica del prodotto facile e poco costoso. Noi creavamo qualità e, con quella, valori reali. Oggi tutto questo sembra non interessare più a nessuno”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.