Cantautore, paroliere e scrittore tra i più amati dalla critica, Roberto Vecchioni fa tappa a Prato il 13 dicembre per presentare il suo ultimo progetto In Cantus all’interno del Festival di Natale organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune. Conosciuto dal grande pubblico per brani come Samarcanda, Robinson, Milady, Per amore mio, Camper, Vecchioni torna con un progetto che oscilla fra poesia e musica di grande poeticità e suggestione, di notevole spessore artistico. Un contesto spettacolare davvero particolare quello dell’ultimo lavoro del cantautore: l’esibizione scivola fra arie classiche intercalate con canzoni più note del suo repertorio e poesie – sue e di altri autori – tutte legate dal comune denominatore dell’amore fra gli uomini, del loro rapporto con l’eternità e con il divino. In Cantus nasce da un’idea del maestro Beppe D’Onghia che ha tentato di unire musica sacra e musica classica, versi d’autore e di tradizione, melodie antiche e poesia contemporanea. Il risultato è uno spettacolo che incrocia stili e generi musicali, canzoni e poesie, Puccini e Tchaikovsky, Vivaldi, Rossini, Mascagni e Rachmaninoff in un linguaggio che attraversa e travalica i confini di culture e tradizioni diverse. Quella di Vecchioni è la voce cantante e narrante del concerto che, oltre alle sue canzoni più celebri, affronta ad esempio lo Stabat Mater, la versione jazz di Jingle Bells, la Patetica di Tchajkowsky, versi recitati su musica, capolavori come Figlia, Viola d’inverno, Blumun, riarrangiate per pianoforte e quintetto d’archi. Insieme a Vecchioni, sul palco Beppe D’Onghia (pianoforte e direzione), Ilaria Biagini (flauto e cori), Nu Ork String Quintet (Anton Berovksy, primo violino – Alessandro Bonetti, violino – Giuseppe Donnici, viola – Vincenzo Taroni, violoncello – Daniele Roccato e Maurizio Bucci, contrabbasso). Un’emozione unica e un’atmosfera speciale per un concerto magico. Il concerto inizia alle 21 e30. I biglietti si possono acquistare al Politeama o ai circuiti BoxOffice e Ticketone al costo di 15 euro (intero) e 12 euro (ridotto per gli under 25), più i diritti di prevendita. Tutto il programma del Prato Festival 2010 organizzato dall’assessorato alla cultura è consultabile su www.pratofestival.it. Per ricevere la newsletter dell’assessorato basta scrivere a: serviziocultura@comune.prato.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.