Bimbo cinese di 11 mesi muore dopo le dimissioni dall’ospedale
Un bambino cinese di 11 mesi è morto ieri sera a Prato poche ore dopo essere stato dimesso dall’ospedale. Nella tarda mattinata, il piccolo era stato accompagnato dai genitori al pronto soccorso per dei problemi intestinali; era stato visitato da un pediatra e dimesso, viste le buoni condizioni cliniche, con la prescrizione di una terapia reidratante. Le indicazioni della posologia sono state spiegate dai sanitari ad un un conoscente della coppia di genitori, che si è prestato a fare da mediatore linguistico. Giunto a casa, poche ore dopo, il bambino ha cominciato a perdere conoscenza; la madre ha deciso di riportarlo a piedi in ospedale e una volta giunto al pronto soccorso, attorno alle 21,30, purtroppo il piccolo era già morto. Sul fatto, il sostituto procuratore della Procura di Prato Sergio Affronte ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti. I carabinieri hanno effettuato un sopralluogo a casa dei genitori e hanno trovato, oltre alle medicine prescritte dai medici, alcuni farmaci cinesi illegali, che sono stati sequestrati. Domattina sul corpo del bambino, ad un esame esterno risultato privo di segni di violenza, sarà effettuata l’autopsia, che dovrà chiarire le cause della morte. Al momento restano aperte tutte le ipotesi: da un mix di farmaci, fra cui quelli cinesi, rivelatosi fatale; alla somministrazione sbagliata dei medicinali per problemi di comprensione linguistica; fino all’ipotesi, reputata credibile dai pediatri dell’ospedale, della cosiddetta “morte bianca”, di cui sono vittime durante il sonno, apparentemente senza motivo, i bambini al di sotto di un anno di età. Dolore e cordoglio sono stati espressi dalla Asl di Prato alla famiglia e all’intera comunità cinese. “L’evento – si legge in una nota – rafforza la volontà della direzione dell’Azienda Sanitaria di Prato di intensificare gli interventi di informazione e di educazione per aumentare la consapevolezza dei genitori sul fenomeno delle morti in culla, e di dare indicazioni su alcuni comportamenti consigliati nella prevenzione della sindrome”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.