Domani il mercato del baratto in Sant’Anna a Prato
Si svolgerà domani mattina presso l’Oratorio di Sant’Anna in viale Piave a Prato, il Mercato del Baratto. La prima tappa del percorso, che vedrà la realizzazione del mercato nei mesi estivi anche in altri comuni della provincia, è organizzato dalle associazioni La Lunga Domenica che gestisce l’Oratorio di Sant Anna, insieme alla Fondazione Santa Rita e il Ceis di Prato. Un’alternativa per scambiare oggetti che non servono più e che possono invece rispondere alle esigenze di altri. Tutto senza scambio di denaro. Il mercato, aperto a tutti, nasce dall’idea di creare un’alternativa al consumismo e allo spreco. Alle cose da barattare non viene dato un valore economico, basta che vada bene ai due contrattatori. Basta andare al mercato con gli oggetti che si vogliono barattare, biciclette, alimenti, mobili, oggetti per la cucina e per la casa, cose per animali, tessuti ecc. In caso per esempio di oggetti da arredamento ingombranti non è necessario potarli fisicamente: basta anche una foto con le misure e poi fissare il giorno dello scambio.
Ai partecipanti sarà offerta la possibilità di utilizzare tavoli e sedie. E’ consigliabile portare con sé un telo da stendere in terra. Intanto è possibile sul sito www.zerorelativo.it, il primo dedicato al baratto e scambio, inserire gli oggetti che si vogliono barattare il giorno del mercato. Uno strumento innovativo che permette agli utenti-barter di scambiare “a colpo sicuro”, portando gli oggetti già accordati sulla community. Tra gli stand staranno presenti molte associazioni di volontariato per dare un messaggio di cittadinanza attiva e di coesione. Le associazioni si uniscono in questo mercato per aiutare tutti, anche l’economia locale e le persone che in questo momento non riescono ad acquistare cose che possono essere utili per loro o per le associazioni. A pranzo, che sarà a cura delle associazioni “La Lunga Domenica” si potrà partecipare offrendo un piccolo contributo e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Le associazioni che collaborano al progetto “S.O.S. Teniamoci”: Legambiente volontariato, WWF, Prato, Associazione Giorgio La Pira, Arci Solidarietà, Moica, CEIS, Fondazione Santa Rita, Arciconfraternita di Misericordia di Prato Sezione Femminile, Ezechiele 37, Riciclidea, Terra di Mezzo, San Vincenzo de Paoli, 100% scout genitori in cammino, Insieme per la famiglia, Il mandorlo Fiorito, Eccetera, La paz, Zerorelativo,La lunga domenica, Valbisenzio in Transizione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.