La Camerata con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino per il Requiem di Mozart
Ancora una collaborazione prestigiosa segna l’appuntamento di aprile con i concerti della Camerata Strumentale Città di Prato. Dopo la presenza del St. Jacob Choir di Stoccolma, giovedì 7 aprile alle 21 sul palcoscenico del Teatro Politeama, accanto ai musicisti dell’orchestra pratese, ci sarà il prestigioso Coro del maggio Musicale Fiorentino diretto da Piero Monti. Con la direzione di Alessandro Pinzauti, orchestra e coro interpreteranno l’ultima composizione di Mozart, quella pagina di grande suggestione che è il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K. 626, lavoro incompiuto che si staglia nel catalogo mozartiano anche per l’aura di mistero che avvolge la sua composizione e che ha alimentato numerose leggende attorno all’ultimo capolavoro del genio salisburghese. Sul palco del Politeama i solisti saranno: il soprano Valentina Coladonato –interprete a suo agio sia nel repertorio antico (ha collaborato con Accademia Bizantina, La stagione armonica e La Venexiana), sia in quello contemporaneo (collabora con gruppi quali Algoritmo e Sentieri Selvaggi) e che ha cantato con la Camerata già lo scorso anno nell’esecuzione della Lobgesang di Mendelssohn; il contralto Silvia Regazzo, vincitrice del 2001 del Concorso Internazionale Toti Dal Monte e, nel 2010, del Concorso Giulio Neri nella sezione musica da camera; il tenore Enea Scala, interprete versatile con un repertorio che spazia da Mozart al contemporaneo; il basso Luca Tittòto che ha debuttato nel 2005 e ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con i più importanti festival internazionali (ha fatto il suo debutto al Festival di Salisburgo nel 2009 con Les Musiciens du Louvre). Il concerto sarà dedicato alla memoria del notaio Stefano Balestri – uno dei padri fondatori della Camerata – per ricordare la sua figura e il suo contributo alla fondazione dell’orchestra nel decennale della morte. Come di consueto, il giorno stesso del concerto, giovedì 7 aprile alle 17.30 al Teatro Magnolfi si terrà l’incontro aperto al pubblico, curato da Alberto BAtisti, per approfondire alcuni aspetti della partitura mozartiana. Il concerto sarà trasmesso in diretta e in streaming dall’emittente radiofonica Rete Toscana Classica (www.retetoscanaclassica.it) con il commento di Sebastiano Bon.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.