“TrasportACI sicuri”, per la sicurezza dei bambini in auto
Un questionario diffuso tra i genitori negli asili nido della provincia di Prato per monitorare l’uso dei sistemi di sicurezza in auto per i bambini. Il progetto di AC Prato e Ufficio Provinciale PRA sarà illustrato alle autorità cittadine nel corso del convegno che si terrà la mattina del 5 maggio in Prefettura. In auto per un bambino non protetto anche un urto a 15 km/h può essere fatale, ma nelle città solo il 50% dei piccoli passeggeri è assicurato al sedile da adeguati sistemi di ritenuta. È uno dei primi dati emersi dalla ricerca nazionale ideata da ACI per monitare l’uso dei sistemi di sicurezza, primo passo della campagna di informazione “TrasportACI sicuri. La sicurezza dei bambini in auto”. Un’indagine che AC Prato e Ufficio Provinciale PRA hanno deciso di approfondire localmente con un questionario destinato ai genitori di bambini da 0 a 3 anni, da compilare in forma anonima, diffuso negli asili nido di tutta la provincia per raccogliere informazioni circa l’uso dei dispositivi di sicurezza. Il progetto sarà illustrato a istituzioni, amministratori locali, ASL e forze dell’ordine nel corso del convegno che si terrà in Prefettura giovedì 5 maggio 2011, dalle 9 alle 12.30. I lavori saranno aperti dal viceprefetto Luigi Manzo e introdotti e conclusi dal direttore dell’Ufficio Provinciale ACI Paolo Ragni. Tra gli interventi, quelli del direttore dell’Automobile Club di Prato Luca Sangiorgio che illustrerà il questionario distribuito negli asili pratesi (ore 12) e di Gianmarco Cesari, avvocato dell’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada (ore 9.45). Hanno confermato la loro presenza gli assessori della Provincia Antonio Napolitano e del Comune Rita Pieri, i comandanti dei Carabinieri Emilio Mazza, della Polizia Stradale Fiorella Fornasier, dei Vigili del Fuoco Vincenzo Bennardo e dei Vigili Urbani Andrea Pasquinelli, oltre al dirigente della Questura Marco Giovannetti, alla dott.sa Lucia Livatino, responsabile Formazione Educazione e Promozione della Salute della ASL 4, e a rappresentanti dei Comuni di Vernio, Montelupo, Vaiano, Cantagallo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.