Camerata Strumentale “Città di Prato”, gran finale di stagione con il violino di Viktoria Mullova
Dopo il tutto esaurito degli ultimi due concerti, il prossimo 6 maggio, alle ore 21, eccezionalmente di venerdì, ancora un appuntamento da non perdere con la stagione concertistica della Camerata Strumentale «Città di Prato» per un concerto realizzato in coproduzione con la Fondazione Promusica di Pistoia. Ospite per la prima volta della Camerata Strumentale sarà Viktoria Mullova, interprete straordinaria e di grande fascino definita da una autorevole rivista americana come “la più elegante, raffinata e dolcemente espressiva violinista del mondo”. Dopo gli studi a Mosca e la vittoria in due importanti concorsi internazionali, il «Sibelius» di Helsinki e il «Ciaikovskij» di Mosca, la Mullova si è trasferita in Occidente. Suona regolarmente con le più importanti orchestre del mondo e con i direttori più famosi, ma nella sua vita nomade di concertista l’ Italia ha avuto un ruolo speciale, avendo collaborato con vari musicisti, da Claudio Abbado a Ottavio Dantone. A Prato la Mullova suggellerà una stagione concertistica di grande successo che ha visto in diverse occasioni il teatro Politeama gremito e tutto esaurito. Le doti di straordinario virtuosismo ed eleganza della Mullova si potranno apprezzare nell’interpretazione di un caposaldo del repertorio violinistico, ovvero il Concerto per violino e orchestra Op. 61 di Beethoven. Completa il programma la Quarta Sinfonia di Johannes Brahms, pietra miliare del sinfonismo tardo-romantico e autentico capolavoro del genio brahmsiano. A dirigere la Camerata Strumentale – a cui si unirà sul palco del Politeama anche l’Orchestra Promusica di Pistoia – sarà Daniele Giorgi, violinista di vaglia, ma anche apprezzato direttore d’orchestra, già sul podio di importanti formazioni italiane come l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Bruno Maderna, la Filarmonica di Torino, l’Orchestra di Roma e del Lazio. Dal 2004, anno in cui è stata fondata, Daniele Giorgi collabora stabilmente con l’Orchestra Promusica di Pistoia ed è Direttore Principale e responsabile musicale dell’Orchestra Bruno Maderna. Anche per questo concerto non mancherà l’incontro introduttivo curato da Alberto Batisti aperto a tutti quelli che vorranno approfondire la conoscenza delle musiche in programma. Per quest’ultimo concerto, l’incontro si terrà venerdì 6 maggio, come di consueto al Teatro Magnolfi, ma eccezionalmente alle ore 18. Lo stesso programma sarà proposto anche il giorno successivo al Teatro Manzoni di Pistoia, nell’ambito della Stagione dell’orchestra Promusica.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.