Dipendenza da gioco, il più praticato è il Gratta&Vinci ed i cinesi amano le slot machine
Il gioco più pratocato è il Gratta&Vinci. E’ questo anche il gioco preferito dal 40% di chi gioca saltuariamente seguito dal Lotto/Superenalotto (32%).Chi, invece gioca assiduamente, preferisce il gioco on line. Le slot machine occupano la quarta posizione e riscuotono largo interesse fra la popolazione cinese. Sono alcuni dei dati emersi dall’indagine conoscitiva ALEA – Azioni di prevenzione secondaria alla Ludopatia attraverso l’educazione degli adulti, un progetto ideato e diretto da Piero Ianniello di Federconsumatori Prato in partenariato con ASL 4 Prato e Cooperativa Ceis per sensibilizzare giovani e adulti potenzialmente a rischio mettendo in atto un’azione di prevenzione rispetto alla dipendenza da gioco. I risultati sono stati presentati stamani nella Sala Colonne dell’Ospedale nel corso del convegno “Azioni di prevenzione per contrastare la dipendenza da gioco d’azzardo” L’indagine conoscitiva è stata condotta attraverso un questionario somministrato a gestori e frequentanti tabaccherie, bar, circoli ricreativi e agenzie di scommessa. Si tratta di 2114 persone di ogni età e professione (di cui 558 studenti del Liceo socio psico-pedagogico Rodari e 64 cinesi). E’ stata riscontrata una maggiore dedizione al gioco nei maschi. Alla domanda “qual è la somma maggiore di denaro che hai mai giocato in un solo giorno?” la maggior parte degli intervistati ha risposto “più di un euro, ma meno di 10”, ma un 15% ha risposto di aver giocato tra i 10 e i 100 euro. Quasi un 5% delle persone che hanno compilato il questionario ha risposto di aver speso in una sola volta tra i 100 e i 1000 euro. Tra gli studenti che rappresentano circa un quarto degli intervistati, i giochi maggiormente praticati “di tanto in tanto” sono il Gratta&Vinci (306 ragazzi), il lotto (167) e le carte (142). Agli ultimi posti, le scommesse ippiche (7) e il casinò (14). Il 57% dei ragazzi ha giocato come somma massima in un solo giorno un euro o meno, il 35% una cifra compresa tra uno e 10 euro, il 7% più di 10 ma meno di 100 euro e l’1% (5 ragazzi su 498 che hanno risposto a questa domanda) più di 100 ma meno di 1000 euro. Nella percezione dell’intero campione intervistato (giovani, adulti e stranieri),l’87 % dichiara di non aver problemi con il gioco, mentre il 13 % riconosce di avere qualche tipo di problema, più o meno serio Tra gli intervistati stranieri (8% del totale), dichiarano di avere problemi con il gioco soprattutto cittadini cinesi e marocchini, anche se questi ultimi sono una campione numericamente poco rappresentato.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.