Il racconto “Anarchia” si aggiudica la seconda edizione del Premio Letterario “Arte di Parole”
E’ la fiorentina Sara Picchi, studentessa del Liceo Scientifico Cecchi, autrice del racconto “Anarchia” la vincitrice della seconda edizione del Premio Letterario “Arte di Parole”, organizzato dal salotto letterario di sesto Fiorentino con il patrocinio del Comune di Prato e della casa editrice Pagliai – Polistampa. Alla prima classificata è stato consegnato un premio in denaro di 1.200 euro, oltre alla pubblicazione del racconto. La cerimonia di premiazione si è svolta stamani al Teatro Metastasio. Premi anche per gli altri racconti selezionati da un’apposita giuria, che saranno raccolti in una pubblicazione della casa editrice Pagliai-Polistampa. Il racconto vincitore e gli incipit dei primi sei classificati sono stati letti dall’attore Francesco Borchi, in un Metastasio gremito di studenti. Il Premio letterario, ideato dalla scrittore Gianni Conti, ha visto confrontarsi studenti delle scuole superiori di Prato e Firenze. “L’ iniziativa – dichiara l’ideatore Gianni Conti -, è nata con l’intento di onorare la letteratura e devo ringraziare tutti coloro, a partire dai ragazzi, che ci hanno aiutato a portarla avanti con successo. Il Premio nel corso di questi dua anni ha trovato il consenso di molte persone e istituzioni e è nostra ferma intenzione portarlo fuori dalla regione e renderlo nazionale. Vogliamo attraverso questa iniziativa, donare qualcosa di visibile e chiaro ai giovani, per aiutarli ad uscire dalle tenebre in cui molto spesso si trovano coloro che non si avvicinano alla cultura”. “Il mio grazie più importante – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune Anna Beltrame -, va ai ragazzi. Quando ci sono così tanti giovani che partecipano ad un premio letterario, con racconti che dimostrano un enorme sensibilità e ricchezza non possiamo che gioirne e vederne gli aspetti positivi. E’ un segnale importante di speranza. Questa esperienza rimarrà con voi e vi accompagnerà anche quando sarete più disincantati. Leggete, frequentate il teatro e conservate i vostri sogni”. Il presidente del Teatro Metastasio Umberto Cecchi ha fatto gli onori di casa e si è dichiarato felice di ospitare in un luogo così denso di cultura, da dove nascono importanti spettacoli, un’iniziativa così meritevole. “Auspico – ha dichiarato Cecchi -, che il prossimo anno siano molti di più i ragazzi delle scuole pratesi a partecipare al Premio. In questa edizione hanno prevalso sia come numero siano come risultati i giovani fiorentini e in una città come Prato, dove la cultura principale è sempre stata quella del lavoro non vorrei che in un momento così delicato la città non riuscisse a reinventarsi anche attarverso la cultura”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.