Youth and international mobility, alla Monash si parla di mobilità studentesca e professionale
Fornire una panoramica delle opportunità di formazione, lavoro o volontariato all’estero per i giovani interessati ad arricchire il proprio curriculum con un’esperienza internazionale e creare momenti di incontro e di scambio di esperienze, conoscenze, stili di vita tra ragazzi locali e i coetanei stranieri che realizzano un percorso di studio a Prato. Punta su questi due obiettivi la seconda e ultima giornata di approfondimento sui temi della mobilità giovanile promossa dalla Provincia per giovedì 12 maggio (dalle 18,30) alla Monash University. L’incontro è rivolto a studenti, lavoratori, operatori della formazione, del volontariato, istituzioni scolastiche e universitarie, agenzie di supporto alla mobilità studentesca e professionale. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Progetto UPIGITOS 2.0, prevede la partecipazione gratuita previa iscrizione on-line all’indirizzo: www.monash.it. L’incontro si svolgerà in italiano e in inglese, sarà possibile fare il test CEFR e iscriversi alla bacheca per scambi di conversazione IT-EN.
PROGRAMMA
Youth on the move – Partire per conoscere Differenze linguistiche, stereotipi, capacità di adattamento e ri-socializzazione. Un’esperienza all’estero non è fatta di solo studio e lavoro ma di confronto con una cultura diversa, con la quale dobbiamo entrare in comunicazione se vogliamo interagire proficuamente con la società ospite. Rispetto dell’altro e curiosità ci devono guidare in questa scoperta, che può riservarci buone opportunità se siamo in grado di coglierle. Introducono Loretta Baldassar, direttrice Monash university, e Carlo Andorlini, progetto Filigrane Regione Toscana. A seguire le presentazioni Culture shock di Sarah Parker, psicologa, e La padronanza delle lingue nel mercato del lavoro di Peter Schmitz, associazione Si-Po. Chiudono l’incontro Giovani esperienze, gli studenti della Monash university a Prato, il Quiz night e rinfresco. Il progetto vede il contributo di Provincia di Prato, Assessorato Politiche Giovanili; Monash University Prato Centre; Regione Toscana, Upi Toscana e la collaborazione di associazione SI-PO, Collettivo Fabrica, Prato Eurodesk, CTS Centro Turistico Studentesco.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.