Animali nelle case di riposo e pet therapy Il nuovo regolamento comunale degli animali
Favorire l’accesso degli animali domestici nelle strutture socio-sanitarie insieme ai loro padroni e diffondere la pet- therapy nelle strutture di cura in cui la presenza degli amici a quattro zampe può alleviare le patologie: sono queste le principali novità introdotte nel nuovo regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali in città, presentato stamani dall’assessore ai Diritti degli animali Dante Mondanelli e dai presidenti delle Commissioni Affari generali Gianluca Banchelli e Politiche sociali Roberto Baldi. Dopo l’iter nelle due Commissioni e il coinvolgimento delle associazioni animaliste cittadine, il regolamento dovrebbe approdare in Consiglio comunale per la discussione la prossima settimana. Il testo – 49 articoli che disciplinano la corretta detenzione e trasporto degli animali, la loro vendita e toelettatura, i divieti, oltre all’organizzazione di mostre e circhi – ha l’obiettivo di perseguire ogni forma di maltrattamento e rendere più responsabili i padroni, con un inasprimento delle sanzioni. Ad esempio si va da 50 a 500 euro di multa per detenzione a catena o per custodia in luoghi impropri, troppo angusti o scarsamente illuminati. «La revisione del regolamento comunale è frutto del lavoro congiunto degli uffici comunali preposti, delle due Commissioni consiliari e di Claudia Cenni – afferma l’assessore Mondanelli – Un’operazione a costo zero per il Comune,che compatibilmente con il rispetto delle norme igienico-sanitarie, attraverso gli uffici competenti e la Società della Salute, intende prevedere gli adeguamenti strutturali o di arredo necessari all’accoglimento degli animali nelle case di riposo e in futuro anche negli hospice. Poter avere con sè il proprio animale è molto importante per gli anziani e per chi è nella fase terminale della propria vita».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.