Domenica 17 luglio, arte, musica e fede nella pieve di Figline
Sarà l’intreccio tra arte e musica a finanziare una parte dei lavori di restauro della pieve di San Pietro a Figline. Si svolgerà domenica 17 luglio nel chiostro della chiesa medievale lo spettacolo ideato da Letizia Pandolfini che ha deciso, inoltre, di legare questo evento ai festeggiamenti dei 150 anni dell’unità italiana. Il desiderio di realizzare l’evento nasce circa un anno fa, a restauri conclusi, insieme alla voglia di poter contribuire alle spese fatte della parrocchia per far ritrovare agli ambienti l’antico splendore. L’inizio della serata è previsto con un aperitivo alle ore 18,30 al termine del quale inizierà la rappresentazione di musica, danza e riflessione. Tutto ruota intorno ai tre colori della bandiera d’Italia che in questa visione sono strettamente legati alla religione. Letto da un’ottica cristiana, infatti, rosso, bianco e verde rappresentano le tre virtù teologali carità, fede e speranza, che guidano l’agire del credente. Durante lo spettacolo ogni colore sarà rappresentato attraverso note di pianoforte, passi di danza e letture. La serata inizierà con una lettera inedita di don Raffaele Menchi, pievano di Figline agli inizi del Novecento, con la quale Letizia Pandolfini, nel suo ruolo di regista, vuole evidenziare la singolare affinità tra gli eventi di oggi e quelli di un secolo fa. Ad introdurre ogni tema saranno le improvvisazioni del pianista Andrea Marini. La prima virtù che appare sarà la speranza accompagnata dal lettore Massimo Meoni che rifletterà sulle molteplici manifestazioni del verde; a seguire la voce di Maria Giulia Meoni farà da filo conduttore attraverso i brani scelti per rappresentare la carità e, a concludere. sarà il bianco, il non-colore che racchiude tutti gli altri. A guidare l’ultima parte della serata sarà don Giuseppe Billi, parroco di Figline, con un commento sulla fede. Al termine dei tre momenti di lettura avranno luogo le coreografie di danza curate da Francesco Mangiapane con la collaborazione della scuola Danzarte, e alcune interpretazioni al pianoforte di brani di Verdi, Mozart, Chopin e Debussy interpretati dalla professoressa Susanna Sgrilli e dai suoi allievi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.