Sasch, proposta di concordato al 18,7% Debiti per 95 milioni di euro, di cui 5 con lo Stato
Un passivo di 95 milioni e un concordato al 18,7 % per i creditori chirografari. Sono i dati salienti del concordato di Sasch spa, che come pubblicato questa mattina dal quotidiano Il Tirreno, arriva alle strette finali con le lettere, inviate in questi giorni ai creditori dell’azienda di cui sono soci la famiglia Giovannelli e la famiglia del sindaco Roberto Cenni. La proposta di concordato è per cessione integrale dei beni e non prevede fasce di merito, salvo quelle previste per legge. Ai creditori privilegiati, e cioè i dipendenti dell’azienda (che vantano in tutto 2 milioni e 150 mila euro), alcuni fornitori e lo Stato – per complessivi 9 milioni e 687 mila euro – andrà il 100% del credito vantato. Nei confronti dello Stato, fra debiti tributari e previdenziali, il debito di Sasch amonta a quasi 5 milioni di euro. Ai creditori chirografari – che vantano crediti complessivi per quasi 80 milioni (circa 65 milioni quelli delle banche) – viene proposto appunto il 18,7%. Ad esempio, una ditta che abbia da avere da Sasch 100 mila euro, dovrebbe accontentarsi di 18 mila e 700 euro.
I creditori dovranno ora documentare le proprie ragioni comunicandole alla segreteria dei commissari giudiziali entro il 30 settembre. L’assemblea dei creditori è invece convocata il 3 novembre presso il Tribunale di Prato. Entro tre giorni prima di questa data i commissari giudiziali – Lorenzo Stanghellini, Evaristo Ricci e Leonardo Castoldi – valuteranno la proposta di concordato e compileranno una relazione a beneficio dei creditori. Il concordato è vincolato all’ingresso – 15 giorni prima dell’assemblea dei creditori – di un nuovo partner finanziario in via Monteverdi, la new.co costituita dalle famiglie Cenni e Giovannelli per il salvataggio del marchio Sasch e il proseguimento dell’attività. Raggiunto al telefono Giacomo Cenni, figlio del sindaco di Prato e presidente di “Via Monteverdi”, conferma che le trattative sono vicine alla definizione. Due i possibili partner: un fondo di investimenti italiano specializzato in società di ristrutturazione, e una cordata di imprenditori italiani, provenienti da diversi settori.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.