TRE GIORNI IN PROCESSIONE CON IL CROCIFISSO MIRACOLOSO DI SANTA CATERINA DE’ RICCI
Torna nel Monastero di San Vincenzo, in piazza San Domenico a Prato, l’appuntamento annuale con la devozione a Santa Caterina de’ Ricci, la «Santa di Prato». Tradizionalmente nei giorni 22, 23 e 24 agosto si celebra il Triduo del Crocifisso, in ricordo di uno dei miracoli accaduti alla monaca domenicana così come raccontati dalle cronache del tempo. Nata nel 1522 da una nobile famiglia fiorentina, il 18 maggio del 1535 Alessandra de’ Ricci ricevette dallo zio, Padre Timoteo, l’abito e il nome di suor Caterina nel monastero domenicano di San Vincenzo. Donna di grande fede e di una viva carità, la «Santa di Prato» è ricordata soprattutto per il suo misticismo, tanto da ricevere più volte le stimmate. Morì nel 1590 e fu canonizzata da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. Il suo corpo è venerato nella basilica in piazza San Domenico, annessa al monastero dove visse. Narra il biografo fra’ Serafino Razzi che il 24 agosto 1542 «… Suor Caterina si sentì chiamare dal Crocifisso, il quale di rilievo, di grandezza circa un braccio e di legno stava sopra il proprio altarino. E rivoltandosi ella subito, lo vide essersi spiccato dalla croce e venirsene verso di lei, con i chiodi fitti nelle mani e ne i piedi e sotto di un sottil velo, che gli stava davanti et era sotto i piedi di quello legato». Il racconto del prodigio prosegue: «E sentì da esso Crocifisso una voce che disse “Cara sposa mia, ti prego, che assieme con le mie figliolette tu voglia placarmi in verso de i peccatori che mi offendono. E vorrei che voi faceste tre processioni». Così, da più di cinque secoli e mezzo, ogni anno, per tre giorni, il 22, il 23 e il 24 agosto, le claustrali all’interno dell’antico monastero portano in processione quello stesso Crocifisso che abbracciò Santa Caterina de’ Ricci. E, come chiesto dal Cristo a Santa Caterina, pregano per la conversione dei peccatori. Da alcuni anni anche i fedeli possono partecipare alle tre processioni. Ogni giorno, alle 7,30 vengono cantate le Lodi; alle 8 si tiene la celebrazione della Messa, a cui segue, nel chiostro, la processione con il Crocifisso miracoloso. Mercoledì 24 la Messa delle 8 è presieduta dal Vescovo Simoni. Il Crocifisso è comunque esposto, per tutte e tre le intere giornate, alla venerazione dei fedeli presso la grata del coro, all’interno della basilica (a destra, in cima alla chiesa).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.