Inaugurata la nuova biblioteca dell’Istituto Gramsci-Keynes
Oltre 10 mila volumi disponibili anche per il prestito agli studenti, sezioni specifiche in lingua inglese, francese, tedesco e cinese, più di 3mila dvd e postazioni pc con collegamento a internet. Uno spazio di grandi dimensioni in grado di ospitare eventi ed iniziative aperte a tutti. Si presenta così la nuova biblioteca dell’Istituto Gramsci-Keynes inaugurata stamani alla vice presidente della Provincia, Ambra Giorgi, insieme alla preside Maria Grazia Tempesti. “La Provincia stamani consegna ufficialmente, dopo la mensa e l’auditorium, anche la struttura della biblioteca scolastica, senz’altro fra le poche in Italia di queste dimensioni – ha detto la vice presidente Giorgi – Una biblioteca nuova va sempre festeggiata, è uno spazio in più per leggere, scrivere ma anche conoscersi”. “Il nuovo allestimento significa uno slancio nuovo nell’utilizzo e nella promozione di questi spazi, sempre preziosi per la didattica e la formazione – ha aggiunto la preside Tempesti – La biblioteca sarà sempre aperta al mattino, ma stiamo cercando di trovare sinergie per aprire anche il pomeriggio, in modo che davvero diventi un punto di riferimento per gli studenti”. I locali sono stati arredati e attrezzati dalla Provincia con un investimento di circa 300 mila euro per creare un luogo di integrazione fra istruzione e formazione, una risorsa per combattere la dispersione scolastica, che sia in grado di inserirsi nel tessuto locale favorendo il dialogo e la valorizzazione di identità, saperi e bisogni. Considerando anche la crescita degli studenti iscritti al Gramsci-Keynes, la biblioteca assume sempre più il ruolo di punto di incontro e socializzazione, oltre che di spazio dove reperire materiali per ricerche, funzionale ad aumentare il livello di accessibilità alle informazioni e a favorire attività di apprendimento sia formale (guidate da docenti) che non formale (documentazione e ricerca). La biblioteca, insieme agli altri spazi polivalenti della scuola (auditorium e mensa), è stata realizzata dalla Provincia negli anni 2004-2005, per fornire spazi e servizi funzionali a informazione, formazione, divulgazione e raccolta di documentazione didattica e formativa, in collaborazione con i soggetti sul territorio che a più livelli si occupano di educazione. In particolare la sala polivalente, che comprende uno spazio per le proiezioni e postazioni multimediali adiacenti alle strutture scolastiche, ha ospitato progetti finanziati anche dalla Regione Toscana e dal Ministero dell’Istruzione, con la collaborazione della scuola, aperti a tutta la cittadinanza e rivolti alla fascia giovanile della popolazione locale con l’obiettivo di stabilire un forte nesso fra politiche dell’istruzione, della formazione dell’educazione e della cultura per il rafforzamento delle capacità complessiva di innovazione e di sviluppo della comunità locale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.