NASCE «AMICI D’ARTE» GRUPPO CULTURALE LEGATO ALL’OPERA DEL DUOMO
Si chiamano «Amici d’arte» e sono un gruppo di appassionati riuniti intorno ad un amore: quello per il duomo di Prato. Grazie agli incontri di «Cattedrale segreta», visite guidate alla scoperta delle bellezze che vi sono nascoste, molte persone hanno deciso di condividere questo interesse creando un «gruppo culturale». Per loro l’Opera del Duomo, ente preposto alla gestione artistica e culturale della cattedrale, ha pensato ad una serie di appuntamenti speciali riservati e a sconti su tutte le iniziative in programma quest’anno. «Vogliamo aprire sempre di più le porte del complesso monumentale della cattedrale alla città, vero tesoro che i pratesi dovrebbero conoscere di più» spiega Raffaele Tanzarella, presidente dell’Opera del Duomo. Associarsi ad «Amici d’arte» è semplicissimo, basta recarsi in duomo all’ingresso visite per gli affreschi del Lippi e richiedere la scheda di adesione. Intanto è già pronto il calendario con le iniziative. Torna dunque, questa è la quarta edizione, «Cattedrale segreta» ma con una nuova formula che raddoppia gli appuntamenti. La domenica si svolgono le tradizionali visite in chiesa, dedicate ai particolari splendidi ma poco conosciuti di affreschi, sculture e decorazioni presenti in duomo, e il sabato successivo, presso il laboratorio Caritas in via Dante, sarà possibile sperimentarsi nelle tecniche artistiche ammirate in chiesa. Si comincia Domenica 9 ottobre con «L’atlante spirituale», nel quale i partecipanti scopriranno fiori, piante e animali dal richiamo simbolico e dal messaggio spirituale che decorano la cattedrale. Poi la settimana dopo, sabato 15, al laboratorio Caritas, guidati da operatori esperti ci si potrà sperimentare nella incisione decorativa su rame. Queste le altre date in programma: domenica 23 ottobre e sabato 29, «Scene di vita nell’arte» con laboratorio di decorazione di piatti in ceramica; il 6 e 12 novembre il tema sarà «Pagine di pietra e profili nella storia» e la tecnica sarà quella della lavorazione della creta; infine il 19 e 26 novembre «Luminosità suggestive», dove si potranno ammirare le vetrate del duomo e realizzare un mosaico in vetro colorato. Il costo delle visite in cattedrale è di 5 euro a persona mentre la partecipazione ai laboratori è di 10 euro. I minori di 12 anni non pagano e c’è la possibilità di sconti per biglietti cumulativi. Per informazioni e prenotazioni 345-5380186 (dalle 10 alle 17) oppure opera.duomo@diocesiprato.it. Il calendario completo delle iniziative è visibile su www.diocesiprato.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.