Ha fatto tappa a Prato «L’autismo in vespa», giro d’Italia sulla mitica due ruote promosso da quattro appassionati. Questa mattina sono stati accolti a Opera 22, il ristorante didattico dell’Opera Santa Rita, i partecipanti ad un tour speciale: da Biella alla Sicilia, passando dalle coste dell’Adriatico e del mar Tirreno, in sella alla vespa. Seimila chilometri di strade percorsi in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia. Ma l’intento è ancora più nobile: coinvolgere i vespisti sparsi sulla penisola per sensibilizzare sul fenomeno dell’autismo, un disturbo che colpisce tantissime persone. Non solo, i quattro amici, «pensionati appassionati delle due ruote», come si sono definiti, hanno anche incontrato, per solidarizzare con loro, associazioni e familiari dei ragazzi autistici. Nel giro non poteva mancare Prato, dove da oltre settant’anni esiste l’Opera Santa Rita, tra i primi enti a sostegno di coloro che soffrono questa patologia. Sono circa cento i ragazzi e i giovani adulti del territorio pratese seguiti dall’ente attraverso due strutture, Centro Politano e Villa Nesti, e con servizi ambulatori e domiciliare. Il presidente del Santa Rita Roberto Macrì, insieme all’assessore comunale alla scuola Rita Pieri, a Marco Armellini, direttore del dipartimento salute mentale dell’Asl 4 di Prato, e a rappresentanti di «Orizzonte autismo», associazione pratese che riunisce i genitori di ragazzi autistici, hanno salutato i vespisti e offerto loro il pranzo a Opera 22. Nel ristorante didattico infatti sono impegnati alcuni giovani affetti dalla malattia, impiegati come camerieri. Proprio loro hanno servito il brindisi di benvenuto agli amici arrivati in vespa. «Per noi del Santa Rita – ha detto il presidente Macrì – è un piacere partecipare a queste iniziative, sappiamo bene quanto sia importante portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, il problema dell’autismo. Purtroppo in crescita». Eva Maggiorelli, presidente di Orizzonte autismo onlus, istituita il giugno scorso, ha parlato addirittura di «un ragazzo su 150 che nasce con problemi di autismo e la nostra associazione è nata proprio con l’intento di seguire le famiglie che convivono quotidianamente con questa problematica, non vanno lasciate sole». L’assessore Rita Pieri, rivolgendosi ai presenti e in particolare ai genitori dei ragazzi autistici, ha ribadito «che il Comune ha presente queste situazioni, non solo dei ragazzi ma anche delle famiglie, e sta facendo la sua parte, ad esempio nella scuola, con i sostegni». Il dottor Armellini ha ricordato come l’impegno della Regione nel campo sanitario abbia permesso da due anni di dare la possibilità alle mamme di fare una diagnosi precoce per capire se il bambino ha qualche tipo di disturbo, in modo da intervenire per tempo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.