Visite gratuite per famiglie al Museo dell’Opera del Duomo. E con esperti artigiani è possibile dipingere e scolpire
Realizzare con babbo e mamma una piccola scultura. È la proposta per il mese di settembre del Museo dell’Opera del Duomo che riprende le proprie attività con una iniziativa dal titolo «Museo formato famiglia». Grazie al contributo della Regione e della Conferenza episcopale Toscana, sono in programma tre appuntamenti gratuiti. Non si tratta di semplici visite, gli incontri, dopo una parte introduttiva, nella quale osserveranno le splendide opere d’arte contenute nel museo, i partecipanti, aiutati da esperti artigiani, potranno sperimentarsi nell’arte scultorea, nell’affresco e nella tecnica del graffito.
Si comincia sabato 17 settembre con «A bottega dal maestro di pietra. Storia e tecnica di scultura nel Medioevo». Dopo aver ammirato le sculture presenti in cattedrale e nel museo, come la celebre Madonna con Bambino di Giovanni Pisano, i partecipanti dopo aver assistito ad una dimostrazione della tecnica scultorea potranno cimentarsi nella realizzazione di un piccolo manufatto. Il 24 settembre la protagonista è l’epoca rinascimentale con «Da Donatello ai giorni nostri. Scultura e modellato tra Museo e Cattedrale». Qui la partenza è dal pulpito di Donatello, poi ci sarà un confronto tra il bassorilievo di Emilio Greco e il paliotto d’altare della Cappella del Sacro Cingolo. Anche in questa occasione il laboratorio è dedicato alla scultura, questa volta in gesso. Sabato 8 ottobre in evidenza sono le arti pittoriche. Il titolo è «Racconti sul muro. Storia e tecnica del graffito e dell’affresco». Nel corso di un laboratorio un esperto artigiano insegnerà l’uso di queste affascinanti tecniche. In questa occasione la visita parte dal Museo di Pittura murale di San Domenico e poi continuerà in Duomo.
Le visite si tengono dalle 15,30 alle 18; l’ingresso è da piazza Duomo, 49; la partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria, entro dieci giorni dall’iniziativa, telefonando al museo: 0574-29339; e-mail: musei.diocesani@diocesiprato.it. www.diocesiprato.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.