Montemurlo, nasce l’istituto comprensivo “Salvemini La Pira”
Da oggi a Montemurlo le scuole primarie e secondarie di primo grado non sono più suddivise tra Circolo didattico e scuola media, ma sono riunite in un unico Istituto scolastico comprensivo, che d’ora in avanti si chiamerà “Istituto scolastico comprensivo Salvemini –La Pira”. La decisione è stata assunta questa mattina dalla giunta comunale che ha recepito una disposizione della Regione Toscana, derivante dalla manovra finanziaria del luglio scorso che prevede l’accorpamento di tutte le scuole materne, elementari e medie in istituti comprensivi a partire da un tetto minimo di mille studenti. A Montemurlo, dalla scuola dell’infanzia alle medie, saranno mille e ottocento i ragazzi del nuovo istituto comprensivo, per i quali nel concreto non cambia nulla: invariate le sedi scolastiche, gli insegnanti, la didattica. Ciò che muta è solo la gestione: da oggi in poi il professor Stefano Papini, che già da settembre aveva assunto ad interim la guida del circolo didattico di Montemurlo lasciato vacante dalla dirigente Marzullo, assumerà a pieno titolo la guida del nuovo istituto scolastico comprensivo. Un risultato che lascia soddisfatta a metà l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Montemurlo, Rossella De Masi: “L’idea di aver riunito tutte le scuole del territorio in un istituto comprensivo si basa sulla convinzione che un progetto didattico di continuità tra primo e secondo ciclo è qualificante per tutta la struttura formativa.- sottolinea – D’altra parte questa decisione viene assunta in un momento di forte contrazione di risorse per la scuola pubblica, costretta a fare i conti con una preoccupante riduzione d’insegnati rispetto al numero crescente di alunni, così come di personale tecnico e di materiale di supporto all’attività didattica.” L’idea d’avere tutte le scuole riunite in un unico istituto va poi nella direzione più volte indicata dal sindaco Lorenzini di “fare integrazione proprio a partire dai banchi di scuola”, senza creare istituti di serie a e b, ma offrendo un’omogeneità di offerta formativa. Per Lorenzini il fatto di avere un’unica sede di scuola media era già di per sé un fattore importante per la costruzione di una comunità, perché permetteva di riunire i ragazzi di tutte le frazioni del Comune in una unica sede favorendo la conoscenza reciproca. Con il nuovo istituto comprensivo si lavorerà, quindi, ancor più in questa direzione fatta d’ integrazione e cittadinanza.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.