Presentati a Prato gli interventi strutturali previsti nel progetto di costruzione dei quattro nuovi Ospedali della Toscana ( Lucca, Pistoia, Apuane e Prato) a misura di handicap. All’incontro, tenuto nella giornata di ieri e organizzato dal dottor Massimo Toschi, consulente della Presidenza della Giunta Regionale Toscana per la difesa dei diritti delle persone disabili, hanno partecipato rappresentati delle Associazioni componenti la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con disabilità. Il presidente del Sior (Sistema Integrato Ospedali regionali) e direttore generale dell’ASL 4, Bruno Cravedi, il direttore generale dell’ASL 2 di Lucca, Oreste Tavanti e il responsabile unico del procedimento dell’ASL 2 , ingegner Gabriele Marchetti hanno illustrato le caratteristiche e gli interventi strutturali previsti nel progetto di realizzazione dei nuovi ospedali per facilitare l’accesso e il percorso all’interno e all’esterno delle strutture, di persone con disabilità sensoriali e motorie. In particolare, sono stati esaminati gli aspetti relativi alla accessibilità esterna degli Ospedali con sistemi che garantiscono un flusso veicolare specifico per le persone con handicap e con soluzioni di massima vicinanza dal punto di arrivo dei mezzi pubblici all’ingresso degli ospedali. Saranno organizzati incontri tra le Aziende Sanitarie e le rispettive Aziende di trasporto pubblico al fine di consentire l’entrata nell’area ospedaliera dei mezzi pubblici. Particolare attenzione è stata posta per agevolare l’accesso e l’orientamento delle persone ipovedenti all’interno della struttura ospedaliera attraverso mappe tattili e un sistema di cartellonistica adeguato e diversificato per colore. Le mappe tattili, posizionate sul pavimento, guidano il percorso dall’esterno della struttura Ospedaliera (fermata dell’autobus) all’interno, in corrispondenza dei servizi ed attività di maggiore impatto al pubblico (sportelli URP, CUP, ambulatori, Pronto Soccorso ecc ). Un’apposita cartellonistica in braille è posizionata all’ingresso dell’ospedale ed all’interno degli ascensori, dotati anche di un sistema automatico, in caso di arresto che permette il ritorno al piano. I rappresentanti delle Associazioni hanno apprezzato il progetto e suggerito interessanti proposte che riguardano l’adozione di sistemi avanzati di allarme da posizionare all’interno dei servizi igienici e degli ascensori; il posizionamento nelle aree dedicate alle degenze di numeri in rilievo sulle pareti e di strisce sul pavimento per agevolare il riconoscimento della camera. Dopo questo primo incontro seguiranno altre iniziative per raccogliere ulteriori contributi ed introdurre nei progetti dei quattro nuovi ospedali tutti i possibili miglioramenti riguardo alla fruibilità della struttura da parte delle persone con disabilità.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.