Eseguiti a Prato per la prima volta in Toscana due interventi di colecistectomia laparoscopica con un metodo innovativo
Per la prima volta in Toscana sono stati effettuati due interventi di colecistectomia laparoscopica con unico accesso ombelicale con l’ausilio di un nuovo strumento: lo Spider® Surgical System. Ad eseguirli il direttore della Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’ospedale di Prato, Marco Scatizzi con l’equipe medica e infermieristica. Il nuovo sistema è una piattaforma che viene impiegata per un intervento chirurgico laparoscopico attraverso un monoaccesso ombelicale. A differenza dei tradizionali strumenti laparoscopici rigidi, lo Spider® permette di utilizzare strumenti flessibili attraverso guide articolate, associando così i vantaggi di una maggiore maneggevolezza ai benefici di una unica incisione. Il risultato è quello di operare in laparoscopia con una unica incisione, anziché tre o più, permettendo un rapido recupero per il paziente e un miglior risultato estetico ed una maggiore sicurezza dell’intervento chirurgico. Entrambe le pazienti, sono state dimesse il giorno successivo all’intervento e hanno avuto un decorso postoperatorio regolare.
Sarebbe molto interessante sapere se in questo anno dall’inizio della sperimentazione rimane una casistica positiva che depone a favore di questo nuovo metodo, oppure se vi sono complicanze (tecniche, esecutive o siontomatologiche), che possano portare ali’idea di ritorno della vecchia metodica. Grazie Clarice
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Sarebbe molto interessante sapere se in questo anno dall’inizio della sperimentazione rimane una casistica positiva che depone a favore di questo nuovo metodo, oppure se vi sono complicanze (tecniche, esecutive o siontomatologiche), che possano portare ali’idea di ritorno della vecchia metodica.
Grazie Clarice