Quando il bus è una barriera architettonica Incontro in commissione comunale sui problemi dei disabili
Il diritto dei disabili ad utilizzare il trasporto pubblico e l’accessibilità dei bus sono stati al centro della riunione di stamani della Commissione consiliare 3 Mobilità e Trasporti insieme ai tecnici di Cap e all’assessore alle Pari Opportunità Rita Pieri, che già da due anni ha attivato il tavolo operativo per l’accessibilità insieme agli assessorati alla Mobilità e ai Servizi sociali e ad alcuni rappresentanti delle associazioni di diversamente abili. Il problema non riguarda solo i portatori di handicap, ma anche anziani, donne con passeggini e soggetti “deboli” che hanno difficoltà di accesso al servizio. Già 150 fermate sono dotate di pensilina e banchina, per agevolare la salita e la discesa attraverso la pedana, ma tante altre ne sono ancora sprovviste, soprattutto in centro storico e aree limitrofe. Dove il marciapiede è assente, come in S.Domenico, la pendenza della pedana rende impossibile salire e scendere con una sedia a ruote senza aiuto. Un’altra criticità è rappresentata proprio dalla pedana: quella elettromeccanica è da tempo in fase di sostituzione in tutto il parco macchine perchè si guastava molto facilmente e in caso di marciapiede più alto non era proprio utulizzabile. Al suo posto viene adoperata quella manuale, ma ancora il 25% degli autobus presenta il primo tipo. Legato a questo è poi il problema dell’assistenza da parte dell’autista nella salita o nella discesa del disabile, perchè dovrebbe lasciare incustodito il posto di guida. Come hanno spiegato i tecnici Cap, questa questione sarà superata garantendo la totale sicurezza del mezzo e dei trasportati via via che gli autobus attuali saranno sostituiti da quelli di ultima generazione, dotati di un sistema di blocco automatico del bus se il conducente lascia la guida: «E’ necessario adoperarsi per abbattere le barriere architettoniche ed agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici in piena autonomia anche per i disabili – afferma il presidente della Commissione consiliare Federico Tosoni – Ma ancora più importanti sono il senso civico e la sensibilità delle persone, a cui faccio appello, per comprendere le difficoltà quotidiane di chi è portatore di handicap e magari per dare un aiuto a salire o scendere dal bus. Chiedo inoltre che anche la Provincia, la Regione Toscana, il Governo, ma soprattutto l’Europa, facciano la loro parte per stanziare i fondi necessari per garantire l’accessibilità dei mezzi pubblici a tutti». «Ognuno deve fare la sua parte per abbattere le barriere architettoniche e culturali, perchè avere delle Lam accessibili è diritto di tutti – ha aggiunto Rita Pieri, che ha constatato i problemi del trasporto di persona prendendo il bus insieme ad un disabile – Ritengo importante anche l’approfondimento della formazione degli autisti da parte di Cap, perchè abbiano più attenzione alla questione. Molti problemi possono essere infatti risolti con un atteggiamento diverso, più aperto e più collaborativo».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.