“I PUPI DI STAC” AL MUSEO DEL TESSUTO: FIABE E BURATTINI PER BAMBINI E FAMIGLIE
Giovedì 8 dicembre alle ore 17.00 il Museo del Tessuto apre le porte al magico mondo delle favole e dei burattini con “CAPPUCCETTO ROSSO”, spettacolo dedicato a tutti i bambini e alle loro famiglie curato dalla compagnia “I Pupi di Stac”. I Pupi di Stac è il più antico e rappresentativo Teatro dei Burattini di Firenze e della Toscana, in attività da oltre 50 anni in Italia e da oltre 10 in Europa forte di una linea teatrale inconfondibile che con un ricchissimo repertorio di commedie prese da antiche storie e leggende del folklore Italiano, presenta una propria stagione teatrale ogni anno in Firenze e partecipa inoltre a tournee in Italia presenziando nei più importanti festivals. L’occasione di assistere ad uno spettacolo dei Pupi di Stac a Prato è piuttosto rara e il Museo del Tessuto, in occasione delle festività natalizie, è orgoglioso di poter dedicare a tutte le famiglie un classico della tradizione fiabesca, ambientato nella campagna toscana e giocato su un vivace ritmo teatrale che farà dell’imprevedibilità della narrazione il punto di forza per tener salda l’attenzione dei bimbi come degli adulti. Lo spettacolo – organizzato in due atti per una durata complessiva di circa 60 minuti – sarà preceduto da una gustosa merenda offerta in collaborazione con il Gruppo Miraglia e arricchito da un piccolo book shop dove poter acquistare libri della fiaba e altre pubblicazioni per bambini. A fine iniziativa il Museo del Tessuto regalerà a tutti i piccoli spettatori una strenna natalizia per l’addobbo dell’albero di Natale. Sabato 17 dicembre alle ore 16.30 sarà invece il momento di dare il benvenuto a Babbo Natale.
“BABBO NATALE ALLA PORTA!” è un divertente laboratorio pratico in cui genitori e figli lavorano fianco a fianco alla realizzazione di un Babbo Natale di stoffa: una festosa decorazione natalizia da appendere alla porta di casa in attesa del più desiderato momento dell’anno. Tutte le attività sono su prenotazione e prevedono l’ingresso gratuito per i bambini e il pagamento del solo biglietto di ingresso per i genitori (€ 4). Per il pubblico adulto si segnala la possibilità di partecipare ad una visita guidata gratuita organizzata per tutte le domeniche di dicembre e gennaio alle ore 16.30.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.